Caldo afoso in mansarda? Ecco come eliminare l’umidità e il calore
Vivere in mansarda ha un fascino unico: luce naturale, vista sul cielo, silenzio e un’atmosfera intima che solo un tetto a falde può dare.
Ma in estate, soprattutto nelle giornate di caldo afoso, gli ambienti possono diventare soffocanti e umidi: il tetto si surriscalda, l’aria ristagna e il comfort sparisce.
Esistono soluzioni semplici e naturali che, se applicate bene, rendono la mansarda vivibile anche nei giorni più afosi.
Perché in mansarda il caldo e l’umidità si avvertono maggiormente?
Il tetto, soprattutto se esposto a sud o sud-ovest, assorbe il calore del sole per ore durante il giorno e lo rilascia lentamente la sera.
In una mansarda, dove il soffitto coincide quasi sempre con il tetto, questo calore si trasmette subito all’interno.

In più, l’aria calda tende a salire e a stare in alto, creando quella sensazione di pesantezza che spesso si accompagna a un’eccessiva umidità, soprattutto se non c’è un ricambio d’aria costante.
Non aspettare che la casa diventi rovente per arieggiare. Inizia a ventilare la mansarda già al mattino presto, quando il tetto è ancora fresco: così rallenti l’aumento di temperatura durante il giorno.
Rinfrescare la mansarda con la ventilazione verticale
Non puoi ottenere una ventilazione efficace in mansarda aprendo una finestra qualsiasi: devi creare un vero e proprio effetto camino.

Aprendo contemporaneamente una finestra per tetti VELUX e una finestra posta più in basso, come una portafinestra o una finestra tradizionale, l’aria calda sale e fuoriesce dall’apertura posta in alto e viene sostituita dall’aria fresca che entra dal basso.
Con questo semplice gesto, ripetuto nelle ore più fresche della giornata, come le prime ore del mattino e quelle dopo il tramonto, puoi abbassare sensibilmente la temperatura interna senza ricorrere al condizionatore.
Inoltre, con le finestre per tetti VELUX a apertura elettrica o solare, puoi programmare l’apertura delle finestre anche quando non sei in casa.
Cos’è l’effetto camino?
Si tratta di un flusso d’aria naturale generato dalla differenza di temperatura tra interno ed esterno. L’aria calda, più leggera, sale verso l’alto e fuoriesce dalle finestre per tetti, mentre quella fresca entra dal basso. È un principio fisico semplice ma molto efficace.
Approfondisci

Ventilazione naturale: rinfresca la tua casa con aria fresca
La ventilazione naturale è essenziale per il ricambio dell’aria ed è fondamentale che le finestre siano ben progettate.
Illuminare senza surriscaldare
La luce naturale è un punto di forza della mansarda, ma in estate può essere troppo intensa e va filtrata o bloccata totalmente.

In estate, la schermatura giusta fa la differenza: puoi aggiungere tende o tapparelle alle finestre per tetti VELUX, per controllare la luce e bloccare i raggi solari prima che raggiungano il vetro.
In questo modo, puoi mantenere la luminosità quando serve evitando il surriscaldamento degli ambienti.
Le protezioni esterne VELUX, come le tende parasole e le tapparelle bloccano i raggi solari prima che colpiscano il vetro, riducendo l’ingresso di calore fino al 90%.
Le Tende filtranti o oscuranti interne modulano la luminosità e permettono di oscurare quando serve.
Prevenire l’umidità quotidianamente
In mansarda, oltre al caldo, si può formare umidità, soprattutto se la giornata è afosa e non arieggi in modo corretto. Troppa umidità può causare condensa sui vetri e sulle superfici più fredde, favorendo la formazione di muffa.

Con le finestre per tetti VELUX dotate di apertura a vasistas o a bilico, ti bastano pochi minuti di ventilazione al mattino e alla sera per mantenere il giusto livello di umidità.
Apri le finestre VELUX per 10 minuti quando la temperatura si abbassa. Considera che l’aria esterna è sempre più secca di quella accumulata all’interno di casa e con una buona ventilazione puoi anche ridurre il rischio di muffe e cattivi odori.
Per aumentare il comfort, utilizza delle finestre per tetti elettriche o solari, abbinate a VELUX ACTIVE, che, grazie a dei sensori, controlla la percentuale di umidità e la temperatura all’interno di casa, controlla le condizioni meteo e apre automaticamente le finestre quando le condizioni esterne sono migliori di quelle interne.
Perché la condensa è più comune in mansarda?
Le superfici inclinate del tetto si raffreddano più velocemente nelle ore notturne, e quando l’umidità interna è alta, il vapore acqueo si deposita in goccioline visibili, soprattutto sui vetri. Con una buona ventilazione puoi ridurre il problema e mantenere la percentuale di umidità a un livello confortevole.
Vivere la mansarda tutto l’anno
Le finestre per tetti VELUX ben posizionate, con protezioni e apertura automatizzata, trasformano la tua mansarda in uno spazio vivibile e piacevole in ogni stagione.

Una buona ventilazione naturale e schermature adeguate sono la chiave per sfruttare al meglio la luce e la vista, senza rinunciare al comfort e gestendo al meglio calore e umidità.
Vuoi portare più luce nella tua casa e non sai da dove cominciare?
Affidati ai Consulenti VELUX per trasformare le tue idee in realtà, dai primi spunti al lavoro finito.
Contatta un Consulente VELUX