Caldo umido in mansarda: come fare

Soluzioni per ridurre caldo e umidità in mansarda tramite ventilazione naturale, materiali traspiranti e utilizzo delle finestre per tetti VELUX.
In questo articolo parliamo di:

Durante l’estate, la mansarda può trasformarsi in uno degli ambienti più caldi della casa e, se al caldo si aggiunge anche l’umidità, la sensazione diventa davvero poco piacevole.

Grazie a una corretta progettazione, all’uso mirato delle finestre per tetti e a qualche accorgimento, è possibile vivere in modo confortevole in mansarda anche nei giorni più afosi.

Umidità in mansarda: da dove arriva?

L’umidità in mansarda si accumula per diversi motivi: la posizione immediatamente sotto il tetto espone l’ambiente a una maggiore irradiazione solare, mentre la presenza di superfici inclinate può ostacolare la ventilazione naturale.

A questo vanno aggiunte le normali attività quotidiane che producono vapore: come cucinare, fare la doccia, stendere il bucato.

E, se l’umidità non trova una via di uscita, si crea un microclima stagnante che rende l’aria pesante.

Finestre per tetti per una buona ventilazione

Le finestre per tetti VELUX non sono semplici elementi per illuminare: sono strumenti fondamentali per migliorare il clima interno. Grazie alla loro posizione in alto, ti permettono di sfruttare la ventilazione naturale in modo efficace, creando un ricambio d’aria continuo.

ventilazione

Apri una finestra per tetti, magari abbinata a all’apertura di una finestra più in basso, per creare l’effetto camino e far uscire dall’alto l’aria calda e umida, lasciando spazio a quella più fresca proveniente dal basso.

Se hai finestre su lati opposti del tetto, aprile contemporaneamente, anche solo per pochi minuti, più volte al giorno, per generare una corrente che spazza via l’aria stagnante e afosa.

E non dimenticare la ventilazione notturna: lascia le finestre sul tetto leggermente aperte durante le ore più fresche della notte, in modo da far entrare l’aria notturna, di solito più secca e fresca, ed eliminare quella surriscaldata e umida accumulata durante il giorno. Chiudi le finestre al mattino presto, prima che il sole cominci a riscaldare la stanza, in modo da mantenere il fresco accumulato, per affrontare le ore più calde.

Per ottenere il massimo, scegli le finestre per tetti elettriche e solari, che puoi programmare per un’apertura automatica più volte al giorno con l’app dedicata. Oppure puoi lasciare la gestione a VELUX ACTIVE, che utilizza dei sensori per controllare i valori di temperatura e umidità e gestisce l’apertura e la chiusura delle finestre, quando necessario.

È una soluzione intelligente che fa davvero la differenza nei mesi più caldi, migliorando il clima anche quando non sei in casa.

Approfondisci

Caldo in mansarda: sostituire le finestre per tetti per un maggiore isolamento

Finestre con vetri performanti e schermature che proteggono dai raggi del sole ti permettono di migliorare il comfort in estate.

Superfici traspiranti e materiali naturali

Oltre alla ventilazione, è importante favorire l’assorbimento e il rilascio graduale dell’umidità.

ventilazione

Per la mansarda scegli materiali naturali, come intonaci a base di argilla o calce, e pavimenti in legno non trattato, che ti aiutano a regolare l’umidità in modo naturale, contribuendo a mantenere l’aria più asciutta.

Anche i tessuti devono essere naturali. Utilizza tende, tappeti e cuscini in lino o cotone, che riducono la sensazione di caldo umido, favorendo la traspirazione e migliorando il benessere.

Un angolo verde contro il caldo umido

Le piante non servono solo a decorare: alcune specie hanno la capacità di assorbire l’umidità in eccesso e migliorare la qualità dell’aria.

Crea un piccolo angolo verde nella tua mansarda con piante come il ficus, la felce o il clorofito, che si adattano bene ai climi umidi.

Posizionale le piante sotto alle finestre da tetto, dove la luce non manca, magari su mensole o davanzali, per sfruttare la luce zenitale e dare un tocco naturale allo spazio.

Protezioni esterne per una mansarda più fresca

La chiave per combattere il caldo umido in mansarda non è solo raffreddare l’ambiente, ma favorire un microclima equilibrato ben ventilato e luminoso.

protezioni estate

Abbina alle finestre per tetti VELUX, delle protezioni solari esterne, come tende parasole o tapparelle, per bloccare i raggi solari prima ancora che tocchino il vetro, evitare il surriscaldamento della mansarda e migliorare il comfort interno e la qualità dell’aria.

Deumidificazione intelligente degli ambienti

Un buon isolamento e una ventilazione efficace sono i tuoi primi alleati contro l’umidità. Ma in giornate particolarmente afose, un piccolo deumidificatore portatile può fare miracoli.

Non serve tenerlo acceso tutto il giorno alla massima potenza. Usalo strategicamente per qualche ora, nei momenti della giornata con maggiore umidità o dopo le attività che generano vapore, come cucinare o fare la doccia. in modo da abbassare la percentuale di umidità nell’aria, per arrivare a sera e aprire le finestre, in modo da far entrare l’aria notturna, più fresca e secca.

Vuoi un consiglio per scegliere le finestre per tetti più adatte alla tua stanza in mansarda?

Un Consulente VELUX è a tua disposizione per guidarti nella scelta, dai primi spunti al lavoro finito.

Affidati a un Consulente VELUX
Copia il link e condividi Link copiato!
Vuoi un consiglio per scegliere le finestre per tetti più adatte alla tua stanza in mansarda? Affidati a un Consulente VELUX
camera mansarda
Realizzazione

Una nuova camera da letto incentrata sul verde

In questa camera da letto mansardata il verde crea uno spazio rilassante e luminoso che richiama la natura.

Iscriviti a Guida Mansarda

Vuoi ristrutturare il sottotetto o migliorare la tua mansarda? Iscriviti a Guida Mansarda: riceverai direttamente nella tua email tutti i segreti degli esperti di Mansarda.it