Temporale in mansarda: 3 cose da fare
Durante un temporale, la mansarda, che si trova in una posizione elevata, può essere particolarmente esposta a rischi.
In caso di temporale forte, in casa vanno seguite alcune regole, per proteggere l’abitazione e limitare i danni causati da vento e pioggia battente.
1. Chiudere finestre, tapparelle e mettere al sicuro gli oggetti esterni
La pioggia battente e il vento forte possono far entrare rapidamente acqua in casa, soprattutto se hai delle finestre sul tetto: anche se sono leggermente aperte per ventilare, rischi di allagare il pavimento o rovinare i mobili.

Assicurati che siano ben chiuse, per evitare qualsiasi infiltrazione d’acqua. Le finestre per tetti con sensore pioggia, si chiudono automaticamente alle prime gocce d’acqua.
Se è prevista pioggia, abbassa le tapparelle esterne o chiudi le persiane per proteggere ulteriormente la vetrata delle finestre.
In caso di vento forte puoi scegliere se abbassare completamente o tenere aperte le tapparelle per finestre per tetti VELUX, l’importante è non tenerle aperte solo in parte perché il vento viene intrappolato nello spazio tra la finestra sul tetto e la tapparella e potrebbe danneggiarla, sollevandola dalla sua guida.
Se è prevista grandine tieni le tapparelle VELUX aperte per evitare deformazioni alle lamelle in alluminio. Le finestre per tetti VELUX hanno vetrate composte da un vetro stratificato di sicurezza interno classe 1B1 e un vetro temprato esterno classe P2A, che resistono agli impatti da caduta.
Metti al sicuro oggetti sul balcone o terrazzo, come vasi o mobili da giardino. Porta al chiuso qualsiasi oggetto che non è ben fissato all’esterno per evitare che venga trasportato via dal vento.
Sostituisci le vecchie finestre per tetti VELUX e risparmia grazie agli incentivi
Porta nuova luce nel tuo sottotetto e approfitta dei bonus. Fino al 31 dicembre.
Parla con un esperto VELUX2. Staccare i dispositivi elettrici. allontanarsi da oggetti metallici e dalle finestre
Quando si avvicina un temporale, specialmente se senti tuoni e vedi fulmini, prendi precauzioni per evitare sovratensioni e scariche elettriche.

Stacca le spine di tutti gli elettrodomestici, soprattutto quelli più sensibili, come TV e computer e, se possibile, anche l’antenna della TV, in modo da prevenire danni se un fulmine colpisce l’impianto elettrico o si verificano sbalzi di tensione.
Se hai dei pannelli solari, verifica che abbiano un buon sistema di protezione da sovratensioni.
Evita il contatto con strutture metalliche e non toccare tubi, termosifoni o altri elementi metallici collegati all’esterno, perché potrebbero condurre elettricità in caso di fulmini.
Allontanati dalle superfici vetrate per ridurre il rischio nel caso di danneggiamenti alle finestre.
3. Controllare il tetto e lo scarico dell’acqua piovana
Appena il temporale finisce, verifica che non ci siano tegole spostate, guaine sollevate o grondaie ostruite: un semplice accumulo di foglie può causare ristagni d’acqua e infiltrazioni.

Controlla anche eventuali infiltrazioni dalle finestre per tetti che potrebbero essere dovute a detriti accumulati nella scossalina o da guarnizioni usurate o mal sigillate.
Se l’acqua filtra dal tetto e dalle pareti contatta un tecnico per effettuare un controllo e capire se ci sono danneggiamenti da riparare.
Ricorda che una manutenzione regolare del tetto, delle grondaie e degli infissi è fondamentale per prevenire problemi durante il maltempo.
Approfondisci

Guida pratica alla manutenzione delle finestre da tetto
Una buona manutenzione periodica permette di mantenere la funzionalità delle finestre per tetti negli anni.