Ventilare adeguatamente: come creare un clima piacevole in mansarda
Molte persone, per mancanza di tempo o per paura di abbassare o alzare troppo la temperatura in casa, tendono a non arieggiare la casa con sufficiente frequenza.
Per un’aria interna piacevole e sana è essenziale una ventilazione adeguata, che non solo assicura temperature confortevoli in ogni periodo dell’anno, ma permette anche di eliminare efficacemente componenti malsane dell’aria, formazione di muffe ed elevati costi di riscaldamento.
Per quanto tempo bisogna ventilare?
L’aria fresca è estremamente importante per un clima interno sano. Assicurati di arieggiare regolarmente tutta l’abitazione, aprendo più volte al giorno le finestre del tetto e della facciata. I tempi di ventilazione ottimali dipendono dalla stagione, dal tipo di stanza e da quanto la utilizzi.

In inverno dovresti arieggiare più volte al giorno per 5-10 minuti, in estate puoi aprire tranquillamente le finestre anche per molto tempo, se il clima lo consente.
Per arieggiare velocemente utilizza la ventilazione incrociata, aprendo le finestre e le porte della casa, se possibile su lati opposti dell’edificio, in modo da creare una corrente che accelera la circolazione dell’aria.
Arieggiare in inverno
Tenere una finestra aperta a vasistas, anche per diverse ore, è una pratica comune per ventilare un ambiente, soprattutto quando si è fuori casa o durante la notte.
Ma, nella stagione fredda, una ventilazione di questo tipo, anche se garantisce un ricambio d’aria, comporta un aumento significativo dei costi di riscaldamento.
Per consentire un ricambio d’aria sufficiente in inverno, apri completamente le finestre per 5-10 minuti e non lasciare la finestra costantemente aperta a vasistas.
Presta sempre attenzione al giusto equilibrio tra riscaldamento e ventilazione. Se vuoi puoi spegnere il riscaldamento quando apri le finestre, in modo da ridurre i costi, migliorando la qualità dell’aria.
Anche se non è possibile evitare completamente la perdita di calore, con una ventilazione veloce il pavimento e le pareti non si raffreddano, come succede se lasci le finestre aperte per troppo tempo, e, una volta chiuse, l’ambiente torna rapidamente ad essere accogliente e caldo.
Ventilare in estate
Anche quando fa caldo d’estate, l’apertura a vasistas solitamente non è sufficiente. In questo caso, la cosa più sensata è aprire le finestre il più possibile non appena l’aria esterna è più fredda della temperatura ambientale.
D’estate puoi tenere le finestre aperte per molto tempo senza doverti preoccupare dei costi e una corretta ventilazione della mansarda ti aiuta anche a evitare il calore eccessivo.
Per evitare che gli ambienti non si surriscaldino, oltre a una ventilazione adeguata, utilizza delle protezioni sulle finestre da tetto, come le tende parasole esterne o le tapparelle.
Quando bisogna ventilare?
I momenti ideali per ventilare sono la mattina dopo essersi alzati e la sera prima di andare a letto. Se trascorri molto tempo all’interno di una stanza, apri ogni tanto le finestre per far entrare aria fresca.

Per evitare un clima interno troppo caldo in estate, non arieggiare la casa nelle ore centrali della giornata, perché l’aria esterna è più calda della temperatura della stanza.
Anche in inverno è consigliabile arieggiare al mattino e alla sera, in modo da far uscire l’aria viziata della notte e dormire sonni tranquilli grazie all’aria fresca.
Inoltre, è opportuno arieggiare regolarmente la stanza dopo aver cucinato o fatto la doccia, per far uscire l’aria umida.
Ventilazione degli ambienti
Gli ambienti dovrebbero essere arieggiati anche in base al loro utilizzo e alla loro funzionalità: ci sono stanze che hanno bisogno di essere ventilate più spesso rispetto ad altre.
Arieggiare il bagno e la cucina
Come regola generale, dopo un forte accumulo di umidità, come accade in particolare in cucina e in bagno, una ventilazione d’urto è la soluzione più sensata, per far uscire l’aria velocemente ed evitare la formazione di muffe.

Dovresti ventilare adeguatamente il bagno, soprattutto dopo la doccia o il bagno tenendo la porta chiusa in modo da mantenere l’umidità all’interno della stanza.
In un bagno cieco tenere la porta aperta può garantire un certo ricambio d’aria, soprattutto se apri subito le finestre delle stanze adiacenti in modo da far uscire l’umidità, ma, in questi casi, deve essere anche previsto un sistema di ventilazione aggiuntivo.
Approfondisci

Muffa in mansarda, come eliminarla
La muffa in mansarda deve essere rimossa velocemente per evitare problemi di salute e danneggiamenti.
Ventilare la camera da letto
In camera da letto la qualità dell’aria peggiora durante la notte: mentre dormi, rilasci umidità nell’ambiente attraverso il tuo respiro.

Per questo è sempre opportuno arieggiare adeguatamente la camera da letto, soprattutto la mattina, in modo diverso a seconda della stagione.
Nelle calde notti estive, puoi tranquillamente lasciare la finestra aperta, in modo da garantire il massimo ricambio d’aria, mentre la temperatura esterna è più fresca, mentre in inverno la cosa migliore è ventilare intensamente prima e dopo aver dormito.
Controllo della qualità dell’aria
Negli edifici di nuova costruzione o dopo interventi di ristrutturazione, vari materiali come adesivi, schiume edili o rivestimenti per pavimenti possono produrre fumi tossici per l’uomo.

In questi casi è particolarmente importante un adeguato concetto di ventilazione.
Se la qualità dell’aria nella tua casa, per motivi strutturali o di altro tipo, è scarsa puoi utilizzare un sensore che misura la la concentrazione dei composti organici volatili e ti indica se la qualità dell’aria è buona, sufficiente o scarsa.
Non dovresti mai asciugare la biancheria in casa. L’umidità che ne deriva porta rapidamente alla formazione di muffe, dannose per la salute, ma se puoi stendere il bucato solo nella lavanderia, per evitare di mantenere l’ambiente umido, utilizza un igrometro, che misura la percentuale di acqua presente nell’aria e ti dice quando è necessario ventilare.
Aria sana tutti i giorni
Nel caso di finestre per tetti elettriche il sensore del sistema intelligente VELUX ACTIVE oltre alla temperatura, misura anche la percentuale di umidità e la concentrazione di CO2 e apre le finestre in modo proattivo, controllando anche le condizioni meteorologiche, in modo da ottimizzare la ventilazione ed avere sempre un clima sano nella stanza.
Approfondisci

VELUX Active: come funziona
VELUX ACTIVE ti permette di controllare finestre, tende e tapparelle per migliorare il comfort interno.