Ventilazione naturale: rinfresca la tua casa con aria fresca
L’aria fresca svolge un ruolo fondamentale per il comfort e la salute della casa.
Integrare delle finestre per tetti nella progettazione di un edificio permette di migliorare la qualità dell’aria interna, aumentare il comfort degli occupanti e l’efficienza energetica, in linea con i principi dell’edilizia sostenibile.
Cosa significa ventilazione naturale?
La ventilazione naturale è un metodo semplice, economico e sostenibile per rinnovare costantemente il clima interno, migliorando la qualità dell’aria in ogni stanza della casa.

È un processo naturale che consente all’aria fresca di entrare e a quella viziata di fuoriuscire, garantendo un continuo ricambio d’aria, e si basa su diversi fattori come la differenza di temperatura tra interno ed esterno, la velocità e la direzione del vento.
Approfondisci

Ventilare adeguatamente: come creare un clima piacevole in mansarda
Una buona ventilazione è indispensabile in ogni stagione, per avere ambienti confortevoli e aria pulita.
Perché è importante ventilare la casa?
Mantenere un’adeguata ventilazione naturale negli spazi abitativi è fondamentale per rendere più sana l’aria di casa e per aumentare il comfort degli ambienti.

Inoltre, una stanza ben ventilata ha un effetto positivo sul tuo benessere fisico e mentale, riducendo la sensazione di costrizione e migliorando l’umore.
Migliore qualità dell’aria interna. La maggior parte degli inquinanti presenti in casa proviene dall’interno: con una corretta ventilazione puoi ridurre i livelli di composti organici volatili, di allergeni, di anidride carbonica e di altri inquinanti che possono accumularsi in ambienti scarsamente ventilati.
Eliminazione dell’umidità eccessiva. Le stanze umide possono favorire la formazione di muffe e aumentare il rischio di sviluppare allergie. Con la ventilazione naturale puoi regolare l’umidità, per prevenire la formazione di muffe e proteggere l’integrità strutturale della casa.
Riduzione degli odori. La ventilazione naturale rimuove l’aria viziata e la sostituisce con quella fresca dall’esterno: in questo modo puoi mantenere la casa sana ed eliminare gli odori persistenti.
Miglioramento del comfort termico. La ventilazione svolge un ruolo nella regolazione della temperatura interna, consentendo l’ingresso di aria più fresca dall’esterno, soprattutto nei mesi più caldi, per contribuire a migliorare il comfort riducendo al contempo la necessità di un uso eccessivo del condizionatore.
Risparmio energetico. Una buona ventilazione riduce la dipendenza dall’aria condizionata e dal riscaldamento e ti permette di mantenere il comfort termico con un risparmio sulla bolletta.
Approfondisci

Mansarda più sana? migliora l’interno con aria, luce e piante
Le piante in casa sono indispensabili per migliorare il clima interno e creare un contatto con la natura
Ventilazione naturale in funzione dell’edificio
Il successo di un sistema di ventilazione naturale si basa anche su una progettazione delle aperture che tiene conto delle caratteristiche climatiche e architettoniche di un’abitazione.
Orientamento dell’edificio
L’orientamento dell’edificio gioca un ruolo fondamentale nel determinare l’efficacia della ventilazione naturale.
Allineando l’edificio alla direzione dei venti prevalenti, è possibile aumentare le opportunità di ricambio naturale, per garantire che l’aria fresca circoli efficacemente in tutto lo spazio.
Tipologia e posizionamento delle finestre
La scelta e il posizionamento delle finestre sono essenziali per una buona ventilazione naturale.
Delle finestre installate correttamente, sia in termini di altezza che di orientamento, possono migliorare significativamente la ventilazione trasversale e favorire un flusso d’aria ottimale all’interno dell’edificio in modo che possa circolare liberamente nell’ambiente.
Come ventilare in casa
Per una buona ventilazione in casa devi, quindi, ottimizzare il flusso d’aria in ingresso e in uscita in modo da creare spazi abitativi ben ventilati, mantenendo al contempo l’efficienza energetica e il comfort acustico e termico.

Puoi personalizzare e combinare vari metodi in base alla configurazione della tua casa, sempre tenendo conto della stagione e della disposizione delle stanze.
Ventilazione trasversale
Per una buona ventilazione trasversale devi aprire le finestre a lati opposti della casa, in modo da consentire all’aria di fluire direttamente attraverso le stanze.
Questa soluzione sfrutta le differenze di pressione dell’aria create dal vento e dalle differenze di temperatura, con il flusso d’aria che deve passare liberamente, senza ostacoli interni che potrebbero impedirne il passaggio.
L’orientamento dell’edificio rispetto ai venti dominanti e la posizione delle aperture possono migliorare ulteriormente la circolazione dell’aria nelle stanze.
Ventilazione unilaterale
Se hai stanze in cui le finestre o le porte si trovano solo su un lato puoi utilizzare la ventilazione unilaterale, che fa entrare e uscire l’aria attraverso aperture poste sullo stesso lato della casa.
È una ventilazione meno efficace di quella trasversale, ma puoi migliorarne l’efficacia con un posizionamento strategico delle finestre e sfruttando le differenze di pressione verticali: l’aria calda sale e si allontana, aspirando aria più fredda dal basso, in modo da aumentare il flusso all’interno dello spazio.
Effetto camino
Questo metodo sfrutta le differenze di temperatura tra interno ed esterno per creare un flusso d’aria verticale.
L’aria calda interna, più leggera, sale verso le aperture superiori, come i lucernari, mentre l’aria fresca fluisce attraverso le aperture inferiori, come le finestre in facciata o al piano inferiore.
Le finestre sul tetto svolgono un ruolo fondamentale in questo processo, consentendo all’aria calda accumulata di fuoriuscire e favorendo il movimento dell’aria verso l’alto.
Le finestre per tetti VELUX sono dotate di un’aletta di ventilazione che consente un flusso d’aria continuo senza dover aprire completamente la finestra, offrendo protezione dagli agenti atmosferici.
Come ottimizzare la ventilazione naturale con le finestre per tetti?
Le finestre a tetto offrono numerosi vantaggi per migliorare la ventilazione naturale della casa e contribuiscono a creare un ambiente abitativo più sano e confortevole, in vari modi, controllando la temperatura e la qualità dell’aria interna.

Oltre a favorire il flusso d’aria, lasciano entrare più luce naturale, trasformando visivamente gli spazi interni e riducendo la necessità di illuminazione artificiale.
1. Sfruttare l’effetto camino
Le finestre per tetti ti permettono di sfruttare al meglio l’effetto camino, facendo uscire l’aria calda, creando un vuoto e aspirando l’aria fresca attraverso aperture più basse, come le finestre sulla parete, e creando un flusso d’aria naturale costante che migliora la ventilazione in tutta la casa.
2. Aumentare la ventilazione trasversale
Abbinando i lucernari a delle aperture laterali, puoi amplificare l’efficacia della ventilazione trasversale. L’aria fresca entra dalle finestre poste più in basso e fluisce attraverso lo spazio abitativo, per poi uscire dai lucernari, creando un flusso d’aria rinfrescante.
3. Controllare l’umidità e ridurre gli inquinanti
Le finestre per tetti ti consentono di eliminare efficacemente l’umidità in eccesso e gli inquinanti come l’anidride carbonica, i composti organici volatili e gli allergeni.
Apri regolarmente le finestre, soprattutto dopo attività che causano umidità, come cucinare o fare la doccia, per ottenere un ambiente interno più sano.
4. Fornire flessibilità e controllo all’utente
Con i sistemi intelligenti come VELUX ACTIVE puoi automatizzare la gestione della ventilazione della tua casa: le finestre vengono aperte e chiuse per regolare il flusso d’aria in base ai parametri dei sensori, alle condizioni meteorologiche e alle preferenze personali e possono essere controllate tramite smartphone per una comodità ancora maggiore.
Le finestre elettriche sono dotate di un sensore pioggia che le chiude automaticamente in caso di maltempo, lasciando aperta la barra di ventilazione, per mantenere il ricambio d’aria.
5. Migliorare il comfort termico
Gli spazi sotto il tetto possono surriscaldarsi rapidamente, soprattutto quando fa caldo.
Delle finestre posizionate strategicamente sul tetto consentono all’aria calda di fuoriuscire, riducendo il surriscaldamento e migliorando il comfort termico.
In questo modo non hai bisogno di aria condizionata e puoi ridurre i costi energetici, promuovendo al contempo la sostenibilità.
Vuoi un consiglio per scegliere le finestre per tetti più adatte alla tua stanza in mansarda?
Un Consulente VELUX è a tua disposizione per guidarti nella scelta, dai primi spunti al lavoro finito.
Affidati a un Consulente VELUX