Le normative per il recupero dei sottotetti regione per regione

Tutte le leggi regionali sul recupero ad uso abitativo dei sottotetti esistenti, con tabelle riassuntive relative ad altezze minime, altezze medie e superficie aeroilluminante da rispettare.

Recuperare il sottotetto è un’ottima soluzione per riqualificare un edificio e guadagnare spazio abitabile.
Quasi tutte le regioni hanno emesso normative in merito, con lo scopo di limitare l’eccessiva espansione delle città e ovviare alla mancanza d nuovi spazi edificabili nei centri abitati.

Di seguito l’elenco delle regioni che hanno emesso specifiche norme sul recupero dei sottotetti.

Per ogni regione sono disponibili le leggi e le normative di riferimento, con le tabelle riassuntive che indicano le altezze minime e medie da rispettare e le superficie aeroilluminante necessaria.

EDIFICI RESIDENZIALI – ALTEZZE E RAPPORTI AEROILLUMINANTI – TABELLA RIASSUNTIVA

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 16 APRILE 2003 – REGIONE SICILIA

Altezza minimaAltezza mediaSuperficie aeroilluminante
VOLUMI ABITABILI1.50 m2.00 m1/8 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI1.50 m2.00 m1/8 della superficie calpestabile
LOC. MONTANEVOLUMI ABITABILI1.50 m2.00 m1/8 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI1.50 m2.00 m1/8 della superficie calpestabile

LEGGE REGIONALE N. 19 DEL 16-04-2002 – REGIONE CALABRIA

Altezza minimaAltezza mediaSuperficie aeroilluminante
VOLUMI ABITABILI1.50 m2.20 m1/15 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI1.50 m2.20 m1/15 della superficie calpestabile
LOC. MONTANEVOLUMI ABITABILI1.50 m2.00 m1/15 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI1.50 m2.00 m1/15 della superficie calpestabile

Legge regionale n. 21 del 6 agosto 1998 – REGIONE PIEMONTE

Altezza minimaAltezza mediaSuperficie aeroilluminante
VOLUMI ABITABILI1.60 m2.40 m1/8 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI1.40 m2.20 m1/8 della superficie calpestabile
LOC. MONTANEVOLUMI ABITABILI1.40 m2.20 m1/8 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI1.20 m2.00 m1/8 della superficie calpestabile

LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 6 APRILE 1998 – REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Altezza minimaAltezza mediaSuperficie aeroilluminante
VOLUMI ABITABILI1.80 m2.40 m1/16 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI1.80 m2.20 m1/16 della superficie calpestabile
LOC. MONTANEVOLUMI ABITABILI1.80 m2.20 m1/16 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI1.80 m2.20 m1/16 della superficie calpestabile

LEGGE REGIONALE N. 12 DEL 6 APRILE 1999 – REGIONE VENETO

Altezza minimaAltezza mediaSuperficie aeroilluminante
VOLUMI ABITABILI1.80 m2.40 m1/16 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI1.80 m2.20 m1/16 della superficie calpestabile
LOC. MONTANEVOLUMI ABITABILI1.60 m2.20 m1/16 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI1.60 m2.20 m1/16 della superficie calpestabile

LEGGE REGIONALE N. 15 DEL 28 NOVEMBRE 2000 – REGIONE CAMPANIA

Altezza minimaAltezza mediaSuperficie aeroilluminante
VOLUMI ABITABILI1.40 m2.40 m1/8 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI1.40 m2.40 m1/8 della superficie calpestabile
LOC. MONTANEVOLUMI ABITABILI1.40 m2.20 m1/8 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI1.40 m2.20 m1/8 della superficie calpestabile

LEGGE REGIONALE N. 8 DEL 4 GENNAIO 2002 – REGIONE BASILICATA

Altezza minimaAltezza mediaSuperficie aeroilluminante
VOLUMI ABITABILI1.40 m2.40 m1/10 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI1.40 m2.40 m1/10 della superficie calpestabile
LOC. MONTANEVOLUMI ABITABILI1.40 m2.40 m1/10 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI1.40 m2.40 m1/10 della superficie calpestabile

LEGGE REGIONALE N. 15 DEL 15 LUGLIO 1996 – REGIONE LOMBARDIA

Altezza minimaAltezza mediaSuperficie aeroilluminante
VOLUMI ABITABILI1.50 m2.40 m1/8 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI1.50 m2.40 m1/8 della superficie calpestabile
LOC. MONTANEVOLUMI ABITABILI1.50 m2.10 m1/8 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI1.50 m2.10 m1/8 della superficie calpestabile

Al fine di ottenere l’altezza media richiesta dalla L.R. è possibile modificare l’altezza delle linee di colmo e di gronda della copertura.

LEGGE REGIONALE 6 AGOSTO 2001 N° 24 – REGIONE LIGURIA

Altezza minimaAltezza mediaSuperficie aeroilluminante
VOLUMI ABITABILI1.50 m2.30 m1/16 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI1.30 m2.10 m1/16 della superficie calpestabile
LOC. MONTANEVOLUMI ABITABILI1.30 m2.10 m1/16 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI1.10 m2.00 m1/16 della superficie calpestabile

Al fine di ottenere l’altezza media richiesta dalla L.R. è possibile modificare l’altezza delle linee di colmo e di gronda della copertura.

LEGGE REGIONALE 18 APRILE 2011 N° 10 – REGIONE ABRUZZO

Altezza minimaAltezza mediaSuperficie aeroilluminante
VOLUMI ABITABILI 1,4 m 2,4 m 1/8 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI 1,4 m 2,4 m 1/8 della superficie calpestabile
LOC. MONTANEVOLUMI ABITABILI1,2 m 2,1 m 1/8 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI 1,2 m 2,1 m 1/8 della superficie calpestabile

LEGGE REGIONALE 11 NOVEMBRE 2009 N°19 – REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Altezza minimaAltezza mediaSuperficie aeroilluminante
VOLUMI ABITABILI 1,5 m 2,2 m 1/10 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI 1,4 m 2,2 m 1/10 della superficie calpestabile
LOC. MONTANEVOLUMI ABITABILI 1 m 2 m 1/12 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI 1 m 2 m 1/12 della superficie calpestabile

Il Friuli Venezia Giulia prevede un’ulteriore regola per i  Centri Storici: altezza media 2,2m, locali accessori 2m, altezza minima 1,5 m che per i locali accessori si abbassa a 1,4m.

LEGGE REGIONALE 16 APRILE  2009 N°13 – REGIONE LAZIO

Altezza minimaAltezza mediaSuperficie aeroilluminante
VOLUMI ABITABILI 1,5 m 2 m 1/16 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI 1,3 m 2 m 1/16 della superficie calpestabile

LEGGE REGIONALE 8 OTTOBRE  2009 N°22 – REGIONE MARCHE

Altezza minimaAltezza mediaSuperficie aeroilluminante
VOLUMI ABITABILI – 2,4 m 1/8 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI – 2,2 m 1/8 della superficie calpestabile

LEGGE REGIONALE 18 LUGLIO  2008 N°25 – REGIONE MOLISE

Altezza minimaAltezza mediaSuperficie aeroilluminante
VOLUMI ABITABILI 1,4 m 2,2 m 1/10 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI 1,4 m 2,2 m 1/10 della superficie calpestabile
LOC. MONTANEVOLUMI ABITABILI 1,4 m  2 m 1/10 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI 1,4 m  2 m 1/10 della superficie calpestabile

LEGGE REGIONALE 15 NOVEMBRE  2007 N°33 – REGIONE PUGLIA

Altezza minimaAltezza mediaSuperficie aeroilluminante
VOLUMI ABITABILI 1,4 m 2,4 m 1/8 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI 1,4 m 2,4 m 1/8 della superficie calpestabile
LOC. MONTANEVOLUMI ABITABILI 1,4 m 2,2 m 1/8 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI 1,4 m 2,2 m 1/8 della superficie calpestabile

Per i locali con soffitti a volta, l’altezza media è calcolata come media aritmetica tra l’altezza dell’imposta e quella del colmo della volta stessa, misurata dal pavimento al loro intradosso con una tolleranza fino al 5 per cento.

LEGGE REGIONALE 23 OTTOBRE  2009 N°4 – REGIONE SARDEGNA

Altezza minimaAltezza mediaSuperficie aeroilluminante
VOLUMI ABITABILI 1,5 m 2,4 m 1/8 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI 1,5 m 2,2 m 1/8 della superficie calpestabile
LOC. MONTANEVOLUMI ABITABILI 1,5 m 2,2 m 1/8 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI 1,5 m 2 m 1/8 della superficie calpestabile

LEGGE REGIONALE 8 FEBBRAIO  2010 N°5 – REGIONE TOSCANA

Altezza minimaAltezza mediaSuperficie aeroilluminante
VOLUMI ABITABILI 1,5 m 2,3 m 1/16 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI 1,3 m 2,1 m 1/16 della superficie calpestabile
LOC. MONTANEVOLUMI ABITABILI 1,3 m 2,1 m 1/16 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI 1,1 m 2 m 1/16 della superficie calpestabile

LEGGE REGIONALE 18 FEBBRAIO  2004 N°1 – REGIONE UMBRIA

Altezza minimaAltezza mediaSuperficie aeroilluminante
VOLUMI ABITABILI 1,2 m 2,4 m 1/16 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI 1,2 m 2,2 m 1/16 della superficie calpestabile

LEGGE REGIONALE 6 APRILE  1998 N°11 – REGIONE VALLE D’AOSTA

Altezza minimaAltezza mediaSuperficie aeroilluminante
VOLUMI ABITABILI – 2,5 m  1/8 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI – 2,4 m  1/8 della superficie calpestabile
LOC. MONTANEVOLUMI ABITABILI – 2,4 m  1/8 della superficie calpestabile
VOLUMI ACCESSORI – 2,4 m  1/8 della superficie calpestabile

Anche la Valle d’Aosta prevede che nei centri storici ci sia un’altezza media di 2,2 m (inferiore quindi a quella prevista in pianura) che nei locali di servizio scende a 2 m.

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come funziona il bonus fiscale del 50%?

Ristrutturare il sottotetto costa la metà, grazie alla detrazione IRPEF del 50%. Nella “Guida al bonus fiscale del 50%” troverai tutto quello che c’è da sapere sull’incentivo per gli interventi di ristrutturazione.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX