Un appartamento vista colline

Un restyling di un sottotetto destinato ad essere un ambiente luminoso, moderno e confortevole.

Si tratta di un appartamento strutturato su due piani, situato nell’est veronese, dove nel sottotetto è stato concentrato il lavoro più delicato per la destinazione d’uso.

PiantaAppartamento

Il piano inferiore

Al piano inferiore si trova un’open space con la cucina disposta su una parete, il tavolo e una piccola zona salotto a angolo. Come in tutta la casa il bianco è predominante: la cucina, il divano, le librerie, le pareti e il soffitto in travi di legno sono di questo colore. Solo alcune note come i quadri e la lampada rossa spiccano sul candore.

piano inferiore

Dall’openspace, tramite un piccolo disimpegno, si passa alla zona notte, che è composta da un bagno e dalla camera da letto matrimoniale.

Di fianco alla zona conversazione si trova la scala in legno e metallo che sale in mansarda.

La mansarda

Inizialmente concepito come spazio unico ed aperto, il sottotetto è stato suddiviso in due ambienti distinti senza tuttavia separarli completamente: l’effetto è stato possibile grazie ad una struttura attrezzata che non appesantisce e crea un effetto di “vedo-non vedo” tra i due spazi.

salotto mansarda

Da un lato troviamo una zona tv, con un grande divano e il televisore, dall’altro una zona studio, in parte dedicata al fttness, e il secondo bagno. L’illiminazione arriva dalla luce zenitale delle finestre per tetti con finitura interna bianca. Come nel piano sottostante questo colore è dominante. Lo troviamo nel sottotetto, nelle pareti e nei pavimenti; solo i componenti di arredo possiedono una nota di colore che li mette in evidenza e in armonia tra loro caratterizzando tutto l’ambiente circostante.

studio mansarda

Il risultato finale è uno spazio luminoso e confortevole.

L’illuminazione del sottotetto

La finestra nella zona living è collocata su falda orientata ad Est mentre l’altra in zona studio è collocata su falda ad Ovest.

Le due finestre sono manuali e sono dotate di tapparelle esterne alimentate ad energia solare. Per ottimizzare al massimo la protezione dal calore estivo e l’effetto serra invernale è stato installato il Kit di sensori di luce e temperatura VELUX Active che ha reso le schermature autonome ed efficaci tutto l’anno.

esterno

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX