La prima casa attiva degli Stati Uniti

In questo articolo parliamo di:

Il primo prototipo di casa attiva negli Stati Uniti è stato costruito nella zona di St. Louis, Missouri.

Quello che serviva era una zona che avesse stagioni con condizioni fredde e secche alternate a stagioni più calde e più umide, in modo da progettare un prototipo che rispondesse a un ampio spettro di specifiche.

La posizione nel centro degli USA è ideale, secondo l’International Building Code, per offrire le condizioni più adatte per una casa di questo tipo.

117597-01-L
La scala

 La progettazione della casa

La casa è stata progettata da Jeff Day di Jeff Day and Associate, una società di architettura di St. Louis con la collaborazione del costruttore Kim Hibbs di Hibbs Homes e il project manager Matt Belcher di Verdatek Solutions, esperti in progettazione e costruzione di abitazioni a basso impatto ambientale, per conto di David e Thuy Smiths.

Il progetto casa attiva cercava la famiglia giusta, e dopo aver parlato con Day , Hibbs e Belcher, gli Smiths concordarono che questo tipo di casa sarebbe stata interessante da costruire e sarebbe stata quella giusta per loro.

Gli Smiths hanno lavorato a stretto contatto con il designer di interni Kristen Zivic di Lusso Home per creare una casa che si adattasse al carattere e all’architettura delle case circostanti, ma che incorporasse le tecnologie e le tecniche innovative che rappresentano il meglio in edilizia sostenibile e green in tutto il mondo.

Gli ambienti sono disposti su due piani, con un ampia zona giorno al piano terra e la zona notte al primo piano.

La zona giorno

La zona giorno è composta come un open space, con la zona cucina confinante con il salotto.

117589-01-L
La cucina con il salotto

Una scala molto luminosa, grazie all’uso di una finestra per tetti oltre a quella sulla parete, porta al piano superiore dove sono situate le camere da letto.

La zona notte

La zona notte è situata nel sottotetto. Oltre a delle finestre sulle pareti, ogni stanza è illuminata da finestre per tetti, che rendono tutto più luminoso.

118511-01-XXL
Il bagno al piano superiore

Active House

Il concetto di Active House si basa sull’idea che le condizioni di vita confortevoli e sane sono compatibili con costruzioni sostenibili ed efficienti energeticamente.

Active House è una specifica olistica, nel senso che prende in considerazione tutto ciò che riguarda con una casa: le risorse utilizzate per costruire un edificio, il suo impatto in termini di consumi energetici e idrici, il comfort degli occupanti e anche parametri esterni come lo smaltimento dell’acqua piovana.

Diverse abitazioni prototipo sono state costruite in Europa (più una in Russia) utilizzando i principi di Active House, che sono stati proclamati a Bruxelles nel mese di aprile 2010. Queste aree geografiche hanno fornito un patrimonio di esperienza e conoscenza della costruzione durevole in condizioni climatiche difficili e di pianificazione per alte concentrazioni di popolazione.

Un aspetto importante del concetto di Active House è l’integrazione.

Anche se energia, clima interno e ambiente sono componenti essenziali, è l’unione delle tre che promuove qualità architetturale, salute, comfort e ben rappresenta il valore dell’edificio.

Altri aspetti importanti sono la ventilazione naturale e la luce.

Generose quantità di luce naturale creano un’atmosfera leggera e piacevole in casa. L’orientamento e la progettazione della casa permettono di utilizzare luce più attivamente. Il fabbisogno energetico per l’illuminazione di base in gran parte della casa è ridotto al minimo per un uso efficace della luce diurna.

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX