La ristrutturazione di un loft sottotetto

Un loft sottotetto a più livelli: il livello inferiore è una zona giorno open space a carattere pubblico; quello superiore è diviso in spazi più privati, con una zona dedicata agli ospiti e la camera da letto matrimoniale.

La ristrutturazione di questo loft situato in una casa di fine ottocento a Praga, ha presentato una sfida interessante: recuperare le proporzioni aggraziate del salotto, sfruttando le possibilità offerte da una modifica precedente che aveva inserito dei livelli intermedi.

Attic_Loft_Reconstruction_-_8_-loft

Il proprietario è un collezionista che voleva uno spazio che gli avrebbe permesso di mostrare i pezzi della sua collezione e allo stesso tempo un casa che fosse un rifugio al rientro dai suoi frequenti viaggi d’affari.

portada_Attic_Loft_Reconstruction_-_3-_living_room

Il livello inferiore è uno spazio per intrattenere e il suo carattere pubblico è sottolineato dall’open space.

Attic_Loft_Reconstruction_-_2_-kitchen

Questo livello include anche una cucina completa pensata come isola minimalista.

Attic_Loft_Reconstruction_-_5-_main_space

La scala è una struttura in acciaio aperto che vola dal livello inferiore al piano di sopra.

Attic_Loft_Reconstruction_-_6-_master_bathroom

Il livello superiore è separato in due distinte zone. Da una parte una zona giorno, una camera per gli ospiti e un bagno; dall’altra, la camera da letto matrimoniale, un bagno, un guardaroba e alcuni spazi aggiuntivi. Nella zona giorno si trova una seconda cucina.

Attic_Loft_Reconstruction_-_10_-entrance

Le stanze sono separate dalla zona ufficio con delle porte girevoli traslucide che sono progettate per essere lasciate aperte la maggior parte del tempo. La camera degli ospiti è in realtà solo una nicchia, con il letto e l’armadio progettati su misura.

Attic_Loft_Reconstruction_-_11_-_detail_beams

La suite matrimoniale ha alle due estremità degli spazi un po’ particolari: da una parte il bagno con una grande doccia a vapore e uno specchio, dall’altra un grande spogliatoio con una parete a specchio. Il colore predominante è il bianco, per le pareti, i pavimenti e il soffitto con le travi in legno e i numerosi elementi in acciaio a dare un tocco di colore.

floor-plans

(tratto da Archdaily)

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX