Una mansarda in legno tra antico e moderno

Una casa di inizio '900 con mansarda in legno viene ristrutturata e ampliata integrando perfettamente il gusto antico con il sapore contemporaneo

In origine questo edificio era una casa colonica dei primi anni del ‘900, con vincolo tipologico e con l’obbligo di mantenere intatti tutti gli elementi caratterizzanti, come le cornici del tetto, gli imbotti delle finestre – con telai stretti e larghe superfici vetrate per consentire la maggiore illuminazione naturale possibile- le colonne in mattoni con cornici, i basamenti  “poveri”, i pochi e semplici camini, gli intonaci a calce dai colori tenui.

esterno

L’edificio è stato ristrutturato e ampliato dall’architetto Bartoletti Cicognani, con lo scopo di mantenere l’aspetto più simile possibile all’originale, pur con l’inserimento di tecnologie e sistemi costruttivi contemporanei.

esterno

L’intervento è stato studiato sotto ogni punto di vista, anche quello energetico-funzionale: si è realizzato infatti un tetto ventilato mantenendo inalterate caratteristiche quali la leggerezza e l’esile profilo, tipico dei tetti del periodo.

esterno

Mentre per la parte ristrutturata si è optato per un intervento poco invasivo e poco visibile, l’ampliamento contemporaneo è stato di proposito reso visibile e diverso dall’esistente, attraverso l’utilizzo di forme semplici, linee pure, molta trasparenza e molte superfici finestrate.

ingresso

L’obiettivo del progettista è stato di far convivere e dialogare due visioni opposte nella convinzione che compongano una totalità armonica, enfatizzando il rapporto con l’ambiente circostante quale il giardino, pensato e progettato per sembrare naturale, e il profilo del verde e delle colline circostanti.

salone

I materiali usati sono stati scelti con cura e sono tutti naturali: la pietra per i passaggi esterni, il legno negli ambienti interni, gli intonaci a calce, i pannelli isolanti in fibra di legno all’interno delle pareti.

soggiorno

All’interno tutto si integra perfettamente: le grandi vetrate e il soffitto in legno, la parte moderna e quella tradizionale: tutti gli elementi si legano con grande armonia.

cucina

La scala in legno che porta al piano mansardato è stata inserita come elemento d’arredo.

scala

Il grande tetto inclinato in legno si integra perfettamente con il contesto e conferisce un tono accogliente agli ambienti.

sopplaco

©Photo: Bartoletti Cicognani

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX