Un casa in legno a risparmio energetico

Una casa in legno in mezzo alla natura, progettata secondo i principi del risparmio energetico, massimizza l'apporto di luce naturale e favorisce la giusta ventilazione attraverso un uso e un posizionamento attento delle finestre.

Questa casa, larga appena 4 metri e lunga 13 metri, è situata in alta Baviera ed è stata progettata dagli architetti Christine e Bernhard Markus Eck seguendo le i principi del risparmio energetico e della luminosità.

esterno

L’edificio è dotato di pannelli solari sul tetto, in forma di piastrelle, che producono più energia di quanta la casa stessa ne richieda. Tutti i circuiti elettrici della casa sono monitorati per controllare il consumo energetico totale.

esterno

Particolare attenzione è stata riservata alla progettazione degli impianti: ad esempio è possibile controllare automaticamente il riscaldamento e la ventilazione grazie alla presenza di sensori elettrici.

soggiorno

Le mura esterne e il tetto sono in legno massiccio prefabbricato: le parti in legno sono state sovradimensionate per ottenere maggiore profondità e dare l’impressione che la casa sia più grande di quanto non sia realmente.

camera

Per la pittura delle pareti è stato scelto un pigmento naturale che varia di tonalità a seconda della luce.

camera

Lo spazio del garage è abbastanza grande per essere utilizzato anche come guardaroba, deposito per gli attrezzi e per le biciclette. Quando la porta è aperta lo spazio si presta anche per scopi ricreativi.

esterno

Per permettere che interno ed esterno si confondano e si fondano le finestre perimetrali sono state progettate per estendersi sul giardino, come una sorta di balcone.

esterno

Attraverso questa zona di vetro la sensazione è quella di essere seduti in mezzo alla natura.

esterno

Questo è anche un ottimo modo per migliorare la luminosità del piano terra.

soggiorno

Le stanze da letto sono accoglienti e permettono una splendida vista sulla natura circostante, attraverso ampie finestre.

camera

Il bagno, vicino alla zona notte e affacciato sul piano inferiore, è stato accuratamente progettato per il massimo comfort, come dimostra la vasca da bagno con vista sul cielo, posizionata proprio sotto a un’ampia finestra per tetti.

bagno

La qualità dell’edificio si esprime con una particolare attenzione nella creazione di proporzioni, materiali e strutture, anche se la dimensione degli spazi è ridotta.

soggiorno

©Photo: Florian Holzherr – Courtesy of Christine Arnhard Innenarchitektin und Markus Eck Architekt

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX