Un loft in legno dai dettagli industriali

Un loft a doppia altezza nel cuore di Instabul, progettato seguendo la personalità del proprietario e per essere comodo e pratico, con materiali naturali come legno e pietra, un arredamento dai colori neutri.

Questo loft di 180 mq si trova nel quartiere di Karakoy, nel cuore di Istanbul, di fronte alla vecchia chiesa armena di Getronagan e con la Torre Galata sullo sfondo. 

_SMH0730

I principali parametri di questo progetto sono stati la posizione della casa, la personalità, le esigenze e lo stile di vita del proprietario. Il quartiere dove è situata è da sempre il cuore del commercio di Istanbul. Oggi il vecchio quartiere è diventato alla moda e molto vissuto, con nuove gallerie d’arte, boutique, ristoranti e alberghi. La casa si trova proprio nel mezzo di questo movimento. Inoltre la personalità del cliente è stata la fonte di ispirazione principale nella scelta dei materiali e nella divisione dello spazio. Le parole chiave per descriverlo sono naturale, neutro, comodo e pratico.

PORTADA_16

L’approccio strutturale alla casa è stato quello di aprire per ottenere più luce e vista. Le piccole finestre sulla facciata anteriore sono state ingrandite e le nuove finestre a scorrimento consentono di trasformare il salotto in un balcone, dal momento che nell’appartamento non ce n’è neanche uno. E le grandi finestre per tetti sono state posizionate in modo da illuminare anche il piano superiore.  

15

L’approccio progettuale della casa è stato “non avere troppe idee”. La disposizione è stato disegnata per l’utilizzo da parte di una sola persona e tutti gli spazi sono stati progettati per fondersi uno nell’altro, senza una divisione in tante piccole stanze. 

06

Nella parte del loft dedicata alla cucina la zona cottura è formata da un blocco di cemento, incorniciato in una struttura in ferro, che prosegue a formare un tavolo da pranzo a sbalzo, per poi creare la base del camino, con un paio di posti a sedere in più verso la tavola.

20

Per una delle pareti longitudinali è stato progettato un sistema molto semplice, con dei tondini di ferro, che sale fino al piano superiore e si sviluppa per tutta la lunghezza della casa.

17

Il sistema è modulare, con vari scaffali e accessori, come mensole singole e doppie, separatori verticali e pensili e può diventare libreria, legnaia, mobile per la cucina o guardaroba.

03

La parete dalla parte opposta è stato progettata per creare una zona poco movimentata ed è rivestita con pietra naturale in varie misure. Il muro inizia nel soggiorno e sale fino alla camera da letto. Anche il pavimento è di pietra naturale, con piastrelle posizionate in modo da ottenere un effetto casuale. 

26

Al piano superiore, invece, le superfici sono state rivestite con un materiale a base di cemento, che non ha spazi o interruzioni, così da dare una piacevole sensazione a piedi nudi.

25

Il cemento ricopre tutto il pavimento, compreso quello della doccia, e sale sul blocco dove si trovano il il letto e la vasca da bagno.

(tratto da Archdaily)

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX