L’ampliamento di una casa a Londra

La luce naturale e un ampio giardino caratterizzano questa casa di Londra che, grazie a un ampliamento, ha guadagnato due nuove stanze.

Ai margini della New Forest di Londra sorge questa casa del 1960, ristrutturata dallo studio Footprint Architects.

esterno

I progettisti hanno pensato e realizzato l’estensione del bungalow che ha permesso la creazione di un nuovo salotto e di uno studio di circa 30 mq.

salotto

L’estensione è infatti volutamente concepita come un’entità separata per distinguere il vecchio dal nuovo.

esterno

Le aperture e le numerose finestre sono state progettate per godere appieno della visuale degli alberi sullo sfondo.

open space

La zona dedicata al living è illuminata, oltre che da grandi aperture verticali poste sulle pareti, anche da alcune finestre per tetti che portano la luce in profondità.

salotto

Anche la cucina è stata rivista per valorizzarne l’ambiente con la luce.

cucina

La casa nel suo complesso è stata ristrutturate secondo criteri di sostenibilità e di efficienza energetica, per  limitare gli sprechi, anche attraverso l’uso di materiali locali.

salotto

Il rivestimento esterno è stato posato in verticale con giunti aperti, in riferimento alla tradizione locale agricola degli edifici.

esterno

Dietro il rivestimento, l’estensione in legno è realizzata con materiali altamente isolanti e leggeri ed è incorniciata da un pavimento in legno.

esterno

I lavori hanno compreso anche la ristrutturazione del bagno.

bagno

©Photo:  Alex Campbell

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX