Il loft

Un edificio industriale trasformato con cambio di destinazione d'uso in civile abitazione: il loft è spesso caratterizzato da ambienti open space e doppie altezze. Le finestre per tetti sono perfette per i loft, in quanto possono illuminare le zone buie, in cui inizialmente non erano previste aperture.

Il loft è il risultato della riconversione di un edificio industriale o artigianale dismesso, effettuata dopo aver ottenuto un cambio di destinazione d’uso per civile abitazione.
Il loft è generalmente caratterizzato da ambienti a doppia altezza, tipici delle ampie campate degli edifici industriali.

PO-presents-The-Loft-1504.23304-L

(foto Transito Inicial)

Talvolta si affaccia con grandi vetrate su uno spazio aperto, tipo cortile interno o giardino.
Le ampie metrature e gli ambienti open space derivano proprio dall’originaria destinazione industriale, dove lo spazio non era suddiviso in diversi ambienti.

Doppia altezza e soppalchi
La doppia altezza dei locali è forse la caratteristica più ricorrente dei loft, che spesso utilizzano soppalchi e piani sfalsati per delimitare le diverse stanze e per sfruttare al massimo la volumetria disponibile.
Di conseguenza, un altro elemento che caratterizza i loft è la presenza di scale e parapetti, che permettono di collegare tra loro i diversi livelli, regalando movimento e fluidità agli spazi.

progetto1_01

(foto Monica Armani)

Finestre
Le finestre per tetti sono molto adatte per i loft, in quanto l’origine industriale di questi ultimi prevedeva spesso vetrate ampie, ma orientate in modo non ottimale (cortili interni bui, strade di passaggio, affaccio a nord ecc.).

WHITE-LOFT

(foto The Biggest News)

Talvolta vengono recuperati gli shed industriali sul tetto anche se sarebbe opportuno sostituire i lucernari fissi e non isolati con moderne finestre per tetti elettriche e a risparmio energetico.
In ogni caso, soprattutto in presenza di un soppalco ricavato con il recupero, è importante inserire finestre per tetti, poiché altrimenti la parte alta del loft risulterebbe totalmente buia, visto che in origine a quelle altezze non erano di solito previste finestre verticali.
Inoltre, viste la grandi metrature e la non suddivisione in stanze, il problema del risparmio energetico deve essere affrontato in maniera ottimale.

loft_anouk_ill-_2_

(foto Decoholic)

In inverno
Le finestre per tetti possono limitare i consumi per l’illuminazione artificiale (visto che la luce dall’alto viene convogliata più in profondità, raggiungendo anche il piano inferiore) e permettere di beneficiare dell’effetto serra.

In estate
Sfruttando l’effetto camino e il ricambio d’aria trasversale, gli ambienti possono risultare più confortevoli e salubri, grazie alla ventilazione naturale, data dalla combinazione di finestre per tetti e finestre in facciata situate a diverse altezze e su diversi lati dell’edificio

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX