Bonus tende da sole 2025
E’ in arrivo la bella stagione e anche quest’anno è possibile usufruire del vantaggioso Bonus tende da sole, una detrazione fiscale sull’acquisto di tende e tapparelle. Novità del 2025, da quest’anno ci sono due diverse percentuali di detrazione, il 50% è destinato alle case principali, il 36% alle seconde case. Ecco come funziona.
I vantaggi di installare una tenda da sole sulle finestre
Hai ancora qualche dubbio se acquistare o meno delle schermature solari? I vantaggi di installare delle tende da sole sulle finestre della tua mansarda sono davvero tanti, eccoli in breve:
- detrazione fiscale: il Bonus tende da sole permette di recuperare la metà della spesa (il 50%) nell’abitazione principale o il 36% in una seconda casa, attraverso una detrazione Irpef che approfondiremo nei prossimi paragrafi
- miglioramento energetico: le schermature solari aiutano a regolare la temperatura interna, riducendo la necessità di climatizzazione e quindi i consumi energetici (e le relative spese in bolletta)
- comfort abitativo: le tende da sole o le tapparelle regolano l’apporto di luce e calore, creando un ambiente più confortevole
- sostenibilità: l’uso di tende da sole contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2, favorendo la sostenibilità ambientale
- valorizzazione dell’immobile: l’installazione di tende da sole può contribuire a valorizzare l’immobile, rendendolo più attrattivo e funzionale e ad aumentandone il valore.
Mansarda più confortevole? Scegli una tapparella per le tue finestre per tetti
Le tapparelle VELUX ti offrono isolamento e buio quando serve. Sicure e facili da montare.
Acquista online su VELUX ShopIl Bonus tende e tapparelle, come funziona e novità 2025
Dopo aver valutato i tanti vantaggi di acquistare e installare delle belle e performanti tende da sole, ecco come fare per ottenere il Bonus tende e tapparelle: in realtà è un incentivo non a sé stante, ma fa parte dell’Ecobonus, detrazione che premia tutti i lavori di miglioramento energetico di un’abitazione.
Il Bonus tende e tapparelle è rivolto a tutti i contribuenti che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto di intervento e si fanno materialmente carico delle spese di acquisto delle schermature solari. Per ottenere la detrazione devi effettuare il pagamento mediante bonifico bancario o postale (eventualmente anche online) dal quale risulti: la causale del versamento e il codice fiscale del beneficiario della detrazione. La spesa massima detraibile è di 60.000 euro, il beneficio consiste in una detrazione Irpef in 10 rate annuali di pari importo del 50% delle spese per le case principali e del 36% per le case secondarie.
Queste percentuali sono valide solo per il 2025, nel biennio successivo, il 2026 e 2027 è previsto una riduzione delle percentuali: 36% per le prime case e 30% per le secondarie. Meglio quindi cogliere l’attimo.
Dal 2025 il Bonus tende e tapparelle riserva una percentuale di detrazione del 50% alle case principali e del 36% alle secondarie. Le percentuali gradualmente diminuiranno nei prossimi anni.
Qual è la differenza tra prima casa e casa principale
Dal 2025 tutti gli incentivi, non solo il Bonus tende da sole ma anche l’Ecobonus, il Bonus ristrutturazione e il Sismabonus prevedono una percentuale del 50% per le case principali e il 36% per le seconde case. I due termini prima casa e casa principale nel linguaggio comune possono essere confusi o usati come sinonimi ma da un punto di vista giuridico sono diversi.
Il concetto di prima casa viene utilizzato nel momento in cui una persona fisica entra in possesso (mediante compravendita, donazione, etc.) del suo “primo” immobile destinato ad abitazione. In questo caso sono previsti vari vantaggi fiscali che si applicano, appunto, alla “prima casa”.
In sostanza, la prima casa è la prima abitazione di proprietà di una persona ma non è obbligatorio risiedervi. L’abitazione principale, a cui fa riferimento la nuova normative sui benefici fiscali compreso l’Ecobonus e il collegato Bonus tende da sole, richiede necessariamente che vi sia residenza e dimora abituale da parte del proprietario o del nucleo familiare per poter usufruire della detrazione fiscale.

Quali tipi di tende sono detraibili?
Le tende da sole per essere detraibili devono avere tutta una serie di requisiti:
- devono essere applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili e smontabili dall’utente
- devono essere poste a protezione di una superficie vetrata
- possono essere installate all’interno, all’esterno o integrate alla superficie vetrata
- devono essere mobili, devono cioè permettere gli apporti energetici positivi impacchettandosi. Per tale ragione, le pellicole solari o le schermature fisse non sono detraibili
- devono essere schermature “tecniche” e possedere livelli di prestazione della classe di schermatura solare energetica pari a un valore (gTot) minore o uguale 0,35 secondo la norma UNI EN 14501
- devono essere installate con orientamento da EST a OVEST passando per SUD, rimanendo pertanto esclusi gli orientamenti a NORD, NORD-EST e NORD-OVEST
- devono possedere una marcatura CE, ossia devono rispettare i requisiti standard previsti dall’Unione europea
- devono rispettare le leggi e normative nazionali e locali in tema di sicurezza e di efficienza energetica.
Tra le tende da sole detraibili troviamo:
- tende da sole esterne: tende a bracci, a caduta, a cappottina e a rullo, purché installate su superfici vetrate esposte da est a ovest passando per il sud
- tende interne: veneziane o tende a rullo, se progettate per ridurre l’irraggiamento solare e migliorare l’efficienza energetica dell’edificio
- zanzariere: solo se dotate di schermatura solare certificata e conformi ai requisiti tecnici previsti
- tapparelle e persiane: se considerate chiusure tecniche mobili oscuranti e installate su superfici vetrate con esposizione adeguata.
Non sono detraibili con il Bonus tende da sole:
- la sola sostituzione del telo o del motore
- le schermature fisse o le pellicole solari
- le tende con orientamento a NORD, NORD-EST e NORD-OVEST
- le tende che non sono schermature tecniche, ma semplici elementi di arredo
- i lavori di riparazione.
C’è una eccezione: una circolare ENEA del luglio 2020 ha specificato che le sole chiusure oscuranti, e cioè tapparelle, persiane e avvolgibili sono detraibili anche con orientamenti a NORD.
Vuoi portare più luce nella tua casa e non sai da dove cominciare?
Affidati ai Consulenti VELUX per trasformare le tue idee in realtà, dai primi spunti al lavoro finito.
Contatta un Consulente VELUXLimiti di spesa per tende da sole detraibili
La Legge Finanziaria 2022 per le schermature solari detraibili ha fissato un importo massimo di 276€ al metro quadrato, al netto di IVA, prestazioni professionali e lavori accessori legati all’installazione (che, invece, non hanno limiti di spesa al metro quadrato).
Questo significa che, indipendentemente dalla spesa per la schermatura solare, si potrà detrarre al massimo il 50% su una base di 276€ al metro quadrato, esclusi IVA e costi aggiuntivi per installazione e messa in opera.
Ricordiamo che l’Ecobonus, e il derivato Bonus tende da sole, ha un massimo totale di spese detraibili per le schermature solari di 60.000 euro.
Dal 2025 nella Legge di Bilancio sono inoltre stati stabiliti ulteriori limiti di spesa totali per tutte le detrazioni, legati ai redditi alti: chi ha un reddito familiare tra i 75.000 euro e i 100.000 euro può detrarre fino a 14.000 euro, chi ha un reddito oltre i 100.000 euro può detrarre al massimo 8.000 euro. Questi massimali vanno poi moltiplicati per un coefficiente che dipende dal numero di figli e dalla presenza o meno di disabili a carico.
Copia il link e condividi Link copiato!