Come arredare una mansarda in legno

Idee pratiche e originali per arredare una mansarda in legno: dalla luce naturale al design su misura, ecco come trasformarla in un rifugio accogliente.
In questo articolo parliamo di:

Arredare una mansarda in legno è un’opportunità incredibile per creare uno spazio davvero unico, caldo e luminoso.

Con le giuste soluzioni è possibile trasformare questo spazio in un rifugio accogliente e luminoso, perfetto per vivere momenti di relax o per dare vita a un ambiente di lavoro originale, sfruttando la naturale bellezza del legno e la magia della luce dalle finestre per tetti.

Una mansarda da vivere ogni giorno

Arredare una mansarda in legno significa trasformare un luogo particolare in uno spazio davvero tuo, utilizzando il legno come base per creare un ambiente accogliente e unico.

angolo relax

Le finestre per tetti VELUX rendono luminosi e ariosi gli ambienti e degli arredi su misura ti permettono di sfruttare ogni angolo per creare un rifugio che rifletta il tuo stile di vita.

Il legno come protagonista, non come vincolo

Spesso si teme che troppo legno renda l’ambiente pesante, ma puoi giocare con le varie tonalità per ottenere l’effetto che desideri.

luce in salotto

Se ami gli spazi ariosi, scegli finiture chiare che riflettono la luce; se invece vuoi creare un’atmosfera più intima e accogliente, lascia il legno al naturale, a cui abbinare dei tessuti morbidi e dei colori caldi.

In ogni caso, il segreto sta nel non coprirlo troppo: il legno della mansarda è un valore aggiunto, racconta la storia della casa e aggiunge personalità come nessun altro materiale.

Scegliere lo stile giusto per una mansarda in legno

Una mansarda in legno non deve per forza dare l’idea della casa di montagna, ma se ami il calore e la sensazione di rifugio, lo stile rustico è perfetto per il tuo sottotetto in legno.

Utilizza il legno al naturale, lasciando che le sue venature e imperfezioni diventino protagoniste, e utilizza arredi artigianali e tessuti caldi per evocare l’atmosfera di una baita di montagna.

soppalco

Se ti piace uno spazio più luminoso e ordinato, utilizza uno stile moderno, che valorizza il legno sbiancato, scegli linee pulite, superfici essenziali e colori chiari o pastello, che danno respiro alla stanza ed evidenziano ogni dettaglio.

Per una mansarda accogliente e rilassante, punta sullo stile nordico, con legno chiaro, tanta luce naturale, tessuti morbidi e una palette di bianchi e grigi, per creare un ambiente dove comfort e semplicità vanno di pari passo.

Per esaltare il legno ed evitare l’effetto scatola, opta per pareti bianche, beige, o grigio chiaro e scalda l’ambiente con i tessuti, con tocchi di colore che richiamano la natura o con motivi nordici, per uno stile più moderno.

Arredi su misura, alleati delle linee inclinate

Le pareti spioventi possono sembrare un limite, ma in realtà rappresentano un’opportunità. Invece di utilizzare mobili dalle misure standard, valuta soluzioni su misura in modo da adattarli alle altezze variabili.

cucina

Una libreria che segue l’inclinazione del tetto, un armadio incassato sotto una trave o un mobile basso lungo la parete ti permettono di sfruttare ogni centimetro, evitando sprechi di spazio.

Abbina il legno della struttura con materiali moderni come il metallo o il vetro per creare dei contrasti interessanti che danno carattere all’ambiente.

Approfondisci

Arredare le mansarde: trucchi e consigli

Con un arredamento ben studiato la mansarda può diventare un ambiente confortevole con spazi sfruttati al meglio.

Zone funzionali ben definite

Una mansarda in legno può essere utilizzata in vari modi, come stanza da letto, studio creativo, zona relax o addirittura cucina.

guardaroba in camera

Per non rischiare di creare un ambiente dispersivo, pensa a piccole strategie che definiscano gli spazi senza chiuderli, per mantenere fluidità, ma con funzioni ben distinte.

Puoi usare tappeti che delimitano visivamente le aree, oppure sfruttare la luce delle finestre per tetti VELUX per creare una zona più luminosa perfetta per lavorare e rendere un angolo meno esposto il tuo rifugio per leggere o guardare un film.

Valorizzare la luce naturale con le finestre per tetti VELUX

Il legno dona calore, ma può risultare pesante se la stanza è poco illuminata, per questo la luce naturale è fondamentale.

sottotetto luminoso

Le finestre per tetti VELUX diventano alleate indispensabili: oltre a illuminare la stanza ti permettono anche di ventilare l’ambiente con facilità, eliminando quella sensazione di chiuso che a volte una mansarda può dare.

Posiziona le finestre in punti diversi della falda, in modo da distribuire al meglio la luce e creare dei giochi di ombre che esaltano le venature del legno.

In una mansarda in legno la finitura migliore delle finestre è quella in legno, naturale, per armonizzarsi con le travi del tetto, o bianca, nel caso di un legno chiaro, per aumentare la luminosità.

Vuoi un consiglio per scegliere le finestre per tetti più adatte alla tua stanza in mansarda?

Un Consulente VELUX è a tua disposizione per guidarti nella scelta, dai primi spunti al lavoro finito.

Affidati a un Consulente VELUX
Copia il link e condividi Link copiato!
Vuoi un consiglio per scegliere le finestre per tetti più adatte alla tua stanza in mansarda? Affidati a un Consulente VELUX
zona pranzo con finestra
Realizzazione

Come arredare una mansarda in legno

Idee pratiche e originali per arredare una mansarda in legno: dalla luce naturale al design su misura, ecco come trasformarla in un rifugio accogliente.

Iscriviti a Guida Mansarda

Vuoi ristrutturare il sottotetto o migliorare la tua mansarda? Iscriviti a Guida Mansarda: riceverai direttamente nella tua email tutti i segreti degli esperti di Mansarda.it