Quando devi scegliere le finestre per tetti e installarle, valuta la loro funzione nella stanza in modo da avere abbastanza luce naturale e ventilazione in ogni ambiente.
Suggerimenti per l’installazione
Il rapporto aeroilluminante indica il rapporto tra la superficie del pavimento e quella delle finestre e non deve essere inferiore a 1/8. Questo vuol dire che per una stanza di 10 mq è necessario mettere una finestra di 1,25 mq.
In soggiorno e nelle camerette è necessario aggiungere più luce: se in una camera da letto di 15 mq basta una finestra di 2 mq, per una cameretta della stessa metratura scegli una finestra di almeno 2,5 mq di superficie vetrata.
Considera che due finestre per tetti più piccole sono meglio di una finestra grande delle stesse dimensioni e che più finestre per tetti VELUX forniscono più luce e una migliore ventilazione.

La cosa migliore è posizionare le finestre per tetti a 90-120 cm dal pavimento in modo da avere una buona visuale.
Minore è l’angolo di inclinazione del tetto, maggiore deve essere la grandezza della finestra. Per una pendenza vicina a 90°, l’altezza della finestra dovrebbe essere di 100 cm, per una pendenza di 35° di 160 cm.

Per migliorare l’illuminazione puoi aggiungere delle finestre affiancate o sovrapposte, sempre in funzione della pendenza del tetto. Se la pendenza è elevata puoi inserire due finestre una sopra l’altra, se è bassa puoi scegliere la dimensione verticale delle finestre e affiancarle.
Scegli un modo di apertura considerando la tipologia della stanza e le caratteristiche della finestra.
- Finestra a bilico. L’apertura è lungo l’asse centrale e questo permette di aprire la finestra anche se ci sono dei mobili sotto. È la scelta giusta per le stanze in cui è necessario ventilare e dove basta la vista con la finestra chiusa.
- Sistema di apertura combinato. Oltre all’apertura a bilico questa finestra ha una maniglia nella parte inferiore per offrire vista e affaccio. È l’ideale se puoi aprire la finestra agevolmente per godere del panorama.
Dove mettere le finestre
Nella zona giorno
La zona giorno è in genere una delle stanze più ampie della casa, dove trascorriamo poche ore al giorno, soprattutto di sera.

Per questo il bisogno di ventilare è inferiore e a volte dipende solo dalla voglia di un po’ di aria fresca, non da effettive necessità. In presenza di ospiti il bisogno di cambiare aria può aumentare.
Un’ottima scelta sono le finestre per tetti VELUX manuali con barra di ventilazione da tenere aperta durante il giorno e da aprire a seconda delle esigenze.
In cucina
Le attività che si svolgono in cucina spesso generano umidità e odori di cibo, che possono essere rimossi con una buona ventilazione.

La ventilazione è più efficace se le finestre sono posizionate a diverse altezze. Se aperte contemporaneamente le finestre creano una corrente che fa uscire l’aria più calda e pesante dalla
finestra in alto.
In cucina possono essere utilizzate finestre per tetti VELUX manuali da aprire a seconda delle necessità. l’importante è sceglierle nella versione con finitura bianca con anima in legno rivestita di poliuretano, che non necessita di manutenzione e sopporta meglio l’umidità e lo sporco.
Le finestre VELUX INTEGRA con VELUX ACTIVE sono un vantaggio in più perché si aprono automaticamente quando i sensori rilevano un aumento di umidità all’interno della stanza.
In camera da letto
La camera da letto è una stanza in genere relativamente piccola, dove si passa la maggior parte del tempo, normalmente 6-8 ore su 24.

Per questo è importante che sia adeguatamente ventilata: dovrebbe avere almeno due finestre, dotate di barra di ventilazione, da tenere aperta anche durante la notte.
Due finestre a diverse altezze sono meglio di due alla stessa altezza, perché attivano l’effetto camino e garantiscono un ricambio d’aria rapido ed efficace.
La barra di ventilazione da sola non basta ed è necessario aprire le finestre e arieggiare più volte nell’arco della giornata. Le finestre per tetti VELUX INTEGRA elettriche sono perfette in questo senso, perché possono essere programmate per aprirsi anche la notte o a orari prestabiliti.
Una finestra per tetti sopra il letto crea la sensazione di essere all’aperto: ti puoi addormentare guardando il cielo stellato e ti puoi svegliare vedendo passare delle nuvole leggere.
In cameretta
Spesso la stanza dei bambini non è solo una camera da letto, ma anche un ambiente utilizzato per il gioco, lo studio o altre attività durante il giorno. E’ un locale pieno di oggetti e di apparecchi elettronici, che aumentano la necessità di ventilare con regolarità rispetto alla camera da letto degli adulti.

Quando si pianifica la posizione delle finestre per tetti in cameretta si devono prendere in considerazione due zone distinte: quella dove si trova il letto e la parte dove giocare e studiare.
La luce naturale che entra da una finestra per tetti VELUX posizionata sopra il letto facilita il risveglio e l’aria fresca aiuta a dormire meglio. Una finestra posizionata sopra la scrivania la illumina con la luce naturale e permette di studiare meglio.
Per un corretto ricambio d’aria nella stanza utilizza le finestre per tetti VELUX INTEGRA che possono essere programmate con facilità per una ventilazione regolare.
Sopra le scale
Una o due finestre poste sopra le scale migliorano la ventilazione e ti permettono di illuminare due piani contemporaneamente.

A seconda delle dimensioni della scala, puoi creare una piccola zona relax sotto la finestra. Metti una poltrona dove sederti con una tazza di tè per guardare il cielo stellato e rilassarti.
Di solito, sopra le scale, la finestra per tetti è posizionata in alto sul soffitto. Per una comoda apertura puoi utilizzare un’asta o scegliere una finestra VELUX INTEGRA.
Nel bagno
Le finestre per tetti in bagno sono una soluzione di design interessante. Rendono la stanza più spaziosa e ti forniscono una vista delle nuvole mentre fai il bagno.

In bagno la ventilazione è fondamentale per eliminare l’umidità e i cattivi odori, ma non è necessario che sia costante, in quanto vi sono dei picchi di umidità solo quando fai il bagno o la doccia.
Devi ventilare in modo efficace, ma per brevi periodi: in questo caso una sola finestra per tetti di grandi dimensioni può bastare, in quanto il bagno ha una metratura limitata.
Se scegli finestre per tetti VELUX INTEGRA, utilizza anche il sistema VELUX ACTIVE per rilevare l’umidità e comunque scegli un modello con finitura in poliuretano, che non teme l’umidità.
Finestre integra
Una casa smart rende la vita più comoda. Con le finestre VELUX INTEGRA puoi premere un pulsante o impostare l’ora per aprire e chiudere la finestra in modo automatico.

Puoi usare VELUX App Control per gestire le finestre dal tuo smartphone o VELUX ACTIVE per renderle intelligenti grazie a dei sensori che, in base a dei parametri legati a temperatura, umidità e CO2, decidono quando è meglio aprire e chiudere le finestre per migliorare il comfort interno.
Alimentazione elettrica. La finestra è alimentata tramite l’impianto elettrico di casa. È la soluzione giusta per le nuove finestre installate durante la costruzione o la ristrutturazione di una mansarda.
Alimentazione con ricarica solare. Una batteria posta sulla finestra è alimentata da un piccolo pannello solare posto all’esterno. È la soluzione giusta se vuoi sostituire una vecchia finestra con apertura manuale e non vuoi modificare l’impianto elettrico.
Il sensore pioggia è installato su tutte le finestre INTEGRA e, non appena cadono le prime gocce, chiude la finestra in automatico. Anche se esci di casa puoi essere sicuro che la finestra si chiuderà quando piove.
Vuoi un consiglio per scegliere le finestre per tetti più adatte alla tua stanza in mansarda?
Un esperto VELUX è a tua disposizione per guidarti nella scelta e rispondere a tutte le tue domande.
Fissa una telefonata gratuita con un consulente VELUXCome rendere più confortevoli le finestre per tetti
C’è sempre molta luce nelle stanze con finestre per tetti e questo di solito è una buona cosa. Ma, soprattutto in estate, la luce può essere fastidiosa e il sole può surriscaldare la stanza.

Rendi la tua mansarda più confortevole con tende e tapparelle
- Tende a rullo. Sono delle tende montate direttamente sulle finestre per tetti. Possono essere filtranti, per fornire una luce morbida e soffusa o oscuranti per un’oscuramento completo anche di giorno. Non proteggono dal calore.
- Tende parasole esterne. Sono fissate all’esterno ed evitano che il calore arrivi al vetro: in questo modo la stanza si surriscalda molto meno. Possono essere filtranti o oscuranti.
- Tapparelle. Sono installate all’esterno della finestra e forniscono una protezione dal sole, dal calore e dalla luce. In estate la stanza è buia e fresca, anche quando fuori fa molto caldo, in inverno evitano che il calore della casa venga disperso dalle finestre.