Mansarda bassa: consigli d’arredo per sfruttare ogni angolo
Arredare un sottotetto basso richiede un approccio creativo e funzionale, in modo da sfruttare al meglio l’altezza disponibile e organizzare lo spazio in modo intelligente.
Arredare una mansarda bassa al meglio
Con le giuste scelte di arredamento e decorazione, è possibile trasformare un ambiente poco utilizzato in uno spazio unico e piacevole da vivere, sfruttando tutta l’altezza disponibile.

Utilizza un arredamento che crea la sensazione di un maggiore spazio verticale, come un divano basso, un letto senza testiera, tavolini bassi e scaffali orizzontali e aggiungi dei quadri verticali, in modo da guidare l’occhio verso l’alto, dando una sensazione di maggiore altezza.
Se ti è possibile e il budget lo consente scegli mobili su misura che si adattano perfettamente all’inclinazione del tetto e ti permettono di sfruttare ogni angolo.
Definire le zone della stanza
Utilizza dei tappeti per delimitare visivamente le diverse aree della stanza e separare la zona notte dall’angolo studio, oppure la zona pranzo dall’angolo relax.

Se lo spazio te lo consente, puoi anche utilizzare dei paraventi leggeri o delle librerie basse per separare funzionalmente diverse aree senza bloccare la luce o appesantire l’ambiente.
Creare degli spazi contenitivi intelligenti
Scegli mobili che svolgono più di una funzione, come divani letto, pouf contenitori, o tavolini con vani nascosti, per ottimizzare lo spazio, soprattutto in un ambiente piccolo.
Sfrutta le pareti più basse per armadiature ribassate, cassettiere o librerie. Inserisci delle mensole basse che seguano l’andamento del tetto dove riporre libri, oggetti decorativi o contenitori, per decorare senza opprimere lo spazio.
Se decidi di chiudere completamente la parte più bassa sotto al tetto, crea un accesso in modo da utilizzare lo zona come ripostiglio.
Ottimizzare l’illuminazione
Per rendere visivamente lo spazio più ampio aumenta l’ingresso di luce naturale attraverso le finestre per tetti.

Utilizza una combinazione di illuminazione generale, con una lampada che illumina tutta la stanza, un’ illuminazione d’accento con una lampada appesa, che non occupa spazio a terra, a cui aggiungere un’illuminazione funzionale con delle lampade da lettura orientabili.
Prediligi colori chiari e luminosi per pareti, pavimenti e tessuti, come il bianco, il beige, i grigi chiari e i colori pastello, che riflettono la luce e fanno sembrare l’ambiente più grande.
Utilizza degli specchi, posizionati strategicamente, per riflettere la luce e creare l’illusione di uno spazio più ampio e alto.
Idee di arredamento stanza per stanza
In ogni stanza di una mansarda bassa puoi utilizzare delle soluzioni di arredo che ti permettono di ottimizzare lo spazio e creare un ambiente confortevole.
Approfondisci

8 idee per il recupero di un sottotetto basso
Uno spazio sotto al tetto basso può essere sfruttato per creare un ambiente aggiuntivo per la casa
Camera da letto
Scegli un letto basso e posizionato in un punto in cui ti puoi alzare senza problemi. Evita testiere alte e prediligi soluzioni minimaliste, con dei comodini sospesi o bassi.

Puoi anche scegliere di inserire il letto sotto la parete inclinata, che, così può diventare la base per una testiera integrata con mensole o nicchie.
Crea un armadio a muro che si adatta alla pendenza del tetto per aumentare lo spazio contenitivo senza occupare troppa superficie calpestabile.
Soggiorno
In soggiorno scegli un divano basso, una credenza orizzontale, e dei tavolini allungati, in modo da sfruttare lo spazio anche dove le altezze sono minori e dare un senso di profondità.

Invece di utilizzare delle librerie alte, opta per scaffali bassi e larghi da utilizzare anche come piano d’appoggio, oppure per delle mensole appese a diverse altezze e lascia la zona più alta della stanza libera per posizionare un tavolo da pranzo.
Cucina
Sfrutta al massimo lo spazio con mobili base profondi e dotati di cassetti estraibili e divisori interni, per organizzare al meglio pentole, stoviglie e provviste e utilizza dei pensili bassi che seguono l’andamento del tetto, se possibile.

Altrimenti scegli delle mensole a vista, posizionate a diverse altezze per avere a portata di mano spezie, utensili o piccoli elettrodomestici.
Studio o zona relax
Scegli una scrivania bassa e posizionala sotto la parte più alta, in modo da poterti muovere agevolmente. Aggiungi delle mensole a parete per libri e materiali e una sedia comoda, ma non ingombrante.

Crea un angolo lettura con dei cuscini o dei pouf, aggiungi un tappeto, un’ illuminazione calda e soffusa e una piccola libreria bassa per i tuoi libri preferiti. Se la parte più bassa non ti permette di aggiungere mobili puoi creare una zona per lo yoga o la meditazione.
Cabina armadio/Ripostiglio
Aggiungi degli scaffali su misura, che seguono la pendenza del tetto, dei contenitori impilabili e un’illuminazione interna ben studiata.

Per dare la sensazione di spazio aggiungi degli specchi, che ti permettono di riflettere la luce e vestirti in ogni condizione.
Copia il link e condividi Link copiato!