Il recupero di una mansarda sopra casa
Questa tipica casa inglese si trova in una bella zona residenziale di Londra ed è stata ristrutturata e ampliata dallo studio Scenario Architecture per ospitare una famiglia di tre persone.
Con la ristrutturazione i proprietari volevano allargare l’area dedicata alla cucina in modo da creare un collegamento con la zona pranzo, ma volevano anche rendere migliore il rapporto col giardino e recuperare dello spazio nel vecchio sottotetto.
I progettisti hanno quindi provveduto a rendere più fluidi gli spazi della casa, in particolare i collegamenti tra ingresso, sala da pranzo e cucina.
Si è così creato un flusso che conduce quasi spontaneamente dalla parte anteriore alla parte posteriore della casa dove si trova il giardino.
Il posizionamento delle finestre permette alla luce naturale di entrare in cucina in modo diretto e di rendere più luminoso tutto l’ambiente. Il lucernario infatti è sfalsato rispetto al piano di lavoro della cucina per garantire la luminosità di tutti gli ambienti.
Inoltre quasi tutte le pareti che si affacciano sul giardino sono finestrate, così da poter recuperare il rapporto con il verde circostante.
Infine, per riutilizzare lo spazio del sottotetto e trasformarlo in uno spazio per gli ospiti, sono state inserite alcune finestre da tetto.
La zona del sottotetto è raggiungibile attraverso una scala che porta all’ultimo piano: anche quest’ultima viene illuminata dalla luce dei lucernari sul tetto.
In questo modo è stato possibile illuminare uno spazio in precedenza buio e renderlo, anche grazie alla scelta di colori chiari, una comoda zona relax.
La casa dopo la ristrutturazione risulta più aperta, accogliente e sopratutto luminosa e gode di una migliore interazione tra gli spazi.
©Photo: Matt Clayton
Copia il link e condividi Link copiato!