
Il rapporto aeroilluminante Regione per Regione
Un sottotetto abitabile deve avere la giusta quantità di luce naturale. Quanta? Vediamo cosa prevede la normativa a livello regionale.
Leggi tutto l'articoloUn sottotetto abitabile deve avere la giusta quantità di luce naturale. Quanta? Vediamo cosa prevede la normativa a livello regionale.
Leggi tutto l'articoloQuattro consigli che permettono di far entrare più luce naturale in casa, in modo da illuminare tutti gli ambienti.
Leggi tutto l'articoloIl sottotetto è stato trasformato in una mansarda luminosa e ariosa grazie all'inserimento di una composizione di finestre per tetti.
Leggi tutto l'articoloLa ristrutturazione ha creato una mansarda elegante e accogliente a doppia altezza, con molte finestre per tetti.
Leggi tutto l'articoloPer trasformare un sottotetto in una mansarda abitabile è necessario rispettare il corretto rapporto aeroilluminante, ovvero il rapporto tra la superficie del pavimento e quella delle finestre.
Leggi tutto l'articoloLe ampie finestre, poste anche sul tetto, massimizzano l’apporto di luce naturale e permettono di rendere molto vivibili gli ambienti
Leggi tutto l'articoloIl restyling di un casale su due livelli ha permesso la realizzazione di ambienti accoglienti, caldi e luminosi
Leggi tutto l'articoloDopo un incendio devastante è stata data nuova vita a un'abitazione semplice ma luminosa
Leggi tutto l'articoloPer illuminare una mansarda alta è necessaria una combinazione di luce naturale e luce artificiale che illumini tutti gli angoli bui.
Leggi tutto l'articoloL'idea generale di questo progetto è quella di giocare con alcuni mobili iconici per dare priorità alle forme, in un sistema di spazi vuoti e ricerca della luce
Leggi tutto l'articoloUn progetto di ristrutturazione che ha riorganizzato la planimetria per creare degli spazi illuminati dalla luce naturale.
Leggi tutto l'articoloUn sottotetto ristrutturato ospita una camera da letto luminosa con zona relax e bagno dedicati.
Leggi tutto l'articolo