Tradizione e modernità in un loft accogliente

Un loft su due livelli, di cui uno mansardato, riesce ad essere accogliente e luminoso grazie alle giuste scelte progettuali, come una giusta illuminazione.

Il loft, progettato dallo studio di architettura Arjen Reas, si colloca in un paesaggio solitario, trovandosi al confine tra città e campagna.

esterno

Nel progetto è possibile notare come si siano fuse insieme la tradizione architettonica residenziale locale, fatta di case spoglie e tetti in paglia, e il design contemporaneo.

esterno

La casa, suddivisa in più piani, ha uno spazio utile di 744 mq; grazie all’utilizzo di forme geometriche semplici, come il triangolo per il tetto a falda, il loft riesce a trasmettere la sensazione di durevolezza ed espressività.

esterno

Uno degli aspetti fondamentali che ha guidato la fase di progettazione è stata la volontà di dotare tutti gli ambienti della casa di una vista sul paesaggio esterno; si nota infatti il grande utilizzo che è stato fatto di ampie finestre o porte – finestre a tutt’altezza, scelta che comporta tra l’altro un’ottima illuminazione naturale degli interni durante le ore diurne.

open space

La casa è accessibile sia dal pian terreno che dal seminterrato (che ospita un garage e due magazzini) tramite una scala comunicante con lo spazio principale della zona giorno con una grande cucina “open” super accessoriata.

disimpegno

Porte scorrevoli trasparenti separano gli spazi e conducono al giardino. L’ingresso principale è sorprendentemente spazioso e tale sensazione è amplificata dal fatto che vengano usate molte superfici trasparenti.

salotto

Al secondo livello (piano mansardato) trovano spazio diversi ambienti legati alla zona notte come camera da letto principale e altre tre stanze da letto di minori dimensioni, e un secondo bagno.

bagno

Tratto caratteristico della camera da letto principale è la presenza di una spaziosa vasca da bagno bianca, dove concedersi momenti di relax gustandosi la vista aperta sul paesaggio esterno.

camera da letto

Il piano superiore è caratterizzato dal tetto a falda molto pendente che corre lungo gli ambienti principali. Singolare risulta essere il gioco di colori che si crea tra il legno del pavimento, il bianco delle pareti e del soffitto e il legno massiccio delle travi del tetto inclinato.

disimpegno

©Photo: ©keeshageman

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX