
Incentivi per il recupero del sottotetto in Lombardia
In Lombardia il recupero dei sottotetti è incentivato da bonus fiscali nazionali ed anche da alcune agevolazioni a livello regionale.
Leggi tutto l'articoloIn Lombardia il recupero dei sottotetti è incentivato da bonus fiscali nazionali ed anche da alcune agevolazioni a livello regionale.
Leggi tutto l'articoloIsolare un sottotetto è molto importante perché riduce notevolmente la dispersione di calore in inverno e protegge l’abitazione dal calore estivo. Ecco come fare.
Leggi tutto l'articoloEcco la normativa e le opportunità concrete su vuoi ampliare o riqualificare la tua mansarda in Veneto, per migliorare il comfort abitativo e la luce naturale.
Leggi tutto l'articoloIn Lazio il recupero dei sottotetti è consentito da una Legge regionale del 2009. Con la Legge del 2025, le regole sono state aggiornate e semplificate: eccole.
Leggi tutto l'articoloLa Legge 105/2024, nota come Salva Casa, regolarizza piccole difformità. Ecco come è stata recepita dalla Regione Veneto che, in particolare, indica regole tecniche e operative in ambito sismico.
Leggi tutto l'articoloIl Sismabonus nel 2025 è stato confermato ma, come i principali Bonus sui lavori in casa, è stato rimodulato premiando maggiormente i lavori nelle case principali.
Leggi tutto l'articoloPer ristrutturare un sottotetto ci sono una serie di norme da rispettare sia a livello nazionale che locale ma anche tanti vantaggi, ecco una guida.
Leggi tutto l'articoloLa Legge regionale sul riuso, la riqualificazione e la rigenerazione urbana, modificata dalla L. 7/2025, consente di ristrutturare edifici e sottotetti con premialità volumetriche e sostituisce il Piano Casa Piemonte.
Leggi tutto l'articoloIl recupero di un sottotetto ha numerosi vantaggi e permette di aumentare il valore dell’immobile. Ma quali sono i requisiti minimi per rendere abitabile un sottotetto? Eccoli.
Leggi tutto l'articoloQuali sono i costi per la ristrutturazione di un sottotetto? Dipende dal tipo di lavori previsti, dai più leggeri (attorno ai 386 euro al metro quadro) a quelli più pesanti e con soluzioni top di gamma (attorno a 1220 euro al metro quadro). Ecco tre esempi, dalla ristrutturazione leggera a un restauro completo del sottotetto.
Leggi tutto l'articoloIn Lombardia non è mai stato recepito il Piano Casa ma sono state create nel tempo delle normative sulla rigenerazione urbana che l'hanno reso permanente. Nel 2025 è stato promulgato un omonimo Piano Casa, sono aiuti rivolti a famiglie con reddito medio basso.
Leggi tutto l'articoloLa maggior parte delle Regioni ha ormai sostituito il Piano Casa pluriennale con norme senza scadenza per promuovere il recupero degli edifici esistenti senza nuovo consumo di suolo.
Leggi tutto l'articolo