Utilizzare la soffitta come sala hobby: consigli e idee

Uno spazio sotto al tetto può diventare facilmente una stanza per gli hobby, luminosa e tranquilla.
In questo articolo parliamo di:

Gli hobby hanno bisogno di spazio e un sottotetto può essere trasformato in una stanza versatile, dove passare il tempo libero.

Con un minimo di lavori e un pizzico di creatività è possibile creare un ambiente all’ultimo piano, dove svagarsi in tutta tranquillità, lontano dal caos della vita quotidiana.

La soffitta può essere utilizzata come sala hobby?

Non tutti i sottotetti sono uguali, e, prima di creare una sala hobby, devi capire se la mansarda è abitabile o, se, invece, può essere adibita solo a soffitta.

angolo lettura

Con il decreto Salva Casa del 2024 i locali ristrutturati possono avere un’altezza minima interna di 2,40 metri (abbassando così l’altezza minima richiesta dai canonici 2,70 metri della normativa storica del 1975, che resta comunque valida nelle nuove costruzioni)

Le leggi regionali per il recupero dei sottotetti spesso sono ancora più permissive del Salva Casa e permettono di ristrutturare ambienti con altezze ancora minori.

Se la tua soffitta ha le altezze necessarie puoi trasformarla in una stanza in mansarda, come uno studio, un atelier o una zona lettura, creando uno spazio ottimale per le attività, con luce naturale e un arredamento confortevole.

Approfondisci

Salva Casa: quali sono le nuove regole per recuperare un sottotetto

La Legge Salva Casa ha novità molto interessanti per chi vuole recuperare i sottotetti, ecco le più importanti.

Creare uno spazio confortevole

Una sala hobby deve essere confortevole anche se non viene utilizzata quotidianamente e deve essere accessibile facilmente.

stanza della musica

Se vuoi utilizzare il sottotetto per le tue attività devi pensare a un adeguato isolamento, fondamentale per il comfort e per evitare dispersioni di calore o rumori fastidiosi, e a una buona ventilazione, per evitare problemi di umidità.

Se il tuo hobby ha bisogno di elettricità verifica se ci sono prese elettriche sufficienti o se è necessario aggiungerne o spostarle in base alle tue esigenze.

Se prevedi attività rumorose come suonare strumenti musicali o guardare film ad alto volume, valuta l’installazione di pannelli fonoassorbenti o tende pesanti.

Illuminare lo spazio in ogni momento della giornata

Sfrutta al meglio la luce naturale, soprattutto quella che entra dalle finestre sul tetto, per illuminare il piano di lavoro.

sala relax

Le finestre da tetto, oltre ad illuminare la stanza per tutto il giorno, migliorano il clima abitativo e favoriscono la ventilazione.

Con tende e tapparelle, puoi regolare la luce del giorno nella sala hobby e proteggere dal calore in estate, in modo da poter utilizzare la stanza per tutto l’anno.

Pensa anche all’illuminazione artificiale, combinando una luce diffusa, che arriva da plafoniere o faretti, con la luce di lampade da tavolo e lampade da terra, per illuminare le diverse attività.

Vuoi un consiglio per scegliere le finestre per tetti più adatte alla tua stanza in mansarda?

Un Consulente VELUX è a tua disposizione per guidarti nella scelta, dai primi spunti al lavoro finito.

Affidati a un Consulente VELUX

Definire l’utilizzo e arredare lo spazio

A seconda del tipo di hobby suddividi lo spazio in zone funzionali, con un’area per lavorare, un’area per rilassarti, una zona dove riporre gli oggetti.

studio mansarda

Prevedi scaffali, armadi, cassettiere che sfruttano al meglio lo spazio, per riporre le attrezzature e i materiali specifici.

Ottimizza l’uso delle pareti inclinate, installando scaffali su misura che seguono l’inclinazione, o sfruttando le zone più basse con divani o contenitori.

Scegli mobili funzionali e adatti all’ambiente, che possono essere anche spostati se hai bisogno di più spazio. Una scrivania su cavalletti, delle sedie impilabili e dei mobili modulari possono essere utili in una stanza piccola, se deve essere adibita a più utilizzi.

Personalizza l’ambiente con elementi come quadri, poster, oggetti decorativi a tema, che riflettono i tuoi gusti e rendi lo spazio confortevole con tappeti e cuscini.

5 idee per l’uso della mansarda

Una stanza per gli hobby in mansarda può essere dedicata a moltissimi interessi, e, per ognuno, l’ambiente deve essere attrezzato in modo da essere comodo e funzionale.

Studio per attività artistiche

Un ambiente sotto al tetto è il posto perfetto per le tue attività artistiche, puoi utilizzarla per dipingere, come sala prove o come stanza per la scrittura.

Hobby pittura

Aggiungi un cavalletto, una scrivania o una zona con gli strumenti, inserisci degli scaffali per l’attrezzatura e buona illuminazione naturale per avere il posto giusto dove stimolare la tua creatività.

Laboratorio di modellismo

Chi è appassionato di modellini ferroviari ha bisogno di molto spazio per i paesaggi, la tecnica e i kit di costruzione ad essi associati. Una soffitta offre spazio più che sufficiente per la tua stazione ferroviaria in miniatura personale.

Per altri tipi di modellismo ti possono bastare un banco da lavoro robusto, con un’illuminazione precisa, delle cassettiere per attrezzi e materiali e degli scaffali dove esporre i modellini.

Stanza per il cucito

Se hai la passione per il cucito sai che cucire richiede molto spazio, soprattutto per immagazzinare i tessuti e per tagliare.

Oltre a un appoggio per la macchina da cucire e a dei contenitori per i materiali, è necessario anche un grande tavolo su cui appoggiarti per tagliare e lo spazio per un manichino.

Palestra per l’allenamento

Se non ti piace andare in palestra e preferisci essere indipendente quando ti alleni, puoi creare a tua palestra in soffitta.

Definisci il tuo studio personale per l’allenamento della forza, il fitness o lo yoga, con un tappetino, dei pesi, uno specchio e un impianto stereo. Puoi anche aggiungere una panca, una cyclette o un’ellittica. Appoggia dei tappetini isolanti sul pavimento per evitare rumori e ammortizzare la caduta di pesi.

Zona lettura

La tua mansarda può essere un rifugio sotto il tetto, spazioso e arioso, dove leggere staccando la spina e isolandoti da tutto il resto.

Ti basta poco per creare una zona lettura confortevole: una poltrona comoda sotto a una finestra per tetti, una libreria con i tuoi romanzi preferiti, una lampada da terra per illuminare il libro e un piano d’appoggio per una tazza di tè.

Approfondisci

Crea un angolo lettura accogliente e caldo nella tua mansarda

Bastano una libreria personalizzata, una seduta comoda e tanta luce naturale per creare un comodo angolo lettura in mansarda.

Copia il link e condividi Link copiato!
Vuoi un consiglio per scegliere le finestre per tetti più adatte alla tua stanza in mansarda? Affidati a un Consulente VELUX
zona lettura
Realizzazione

Una casa piena di luce, a contatto con la natura

Una casa costruita da zero, con grandi superfici vetrate e tanta luce

Iscriviti a Guida Mansarda

Vuoi ristrutturare il sottotetto o migliorare la tua mansarda? Iscriviti a Guida Mansarda: riceverai direttamente nella tua email tutti i segreti degli esperti di Mansarda.it