Bonus tende da sole senza ristrutturazione
Le tende da sole non sono solo un elemento estetico, hanno infatti la funzione fondamentale di migliorare il comfort termico riparando dai raggi del sole e di conseguenza di ridurre i consumi energetici. Se vuoi acquistarle, anche nel 2025 puoi usufruire del vantaggioso Bonus tende da sole, con importanti detrazioni fiscali anche senza ristrutturazione: del 50% per la casa principale e del 36% per le seconde case. In questa guida aggiornata scopri quali sono i requisiti, le novità del bonus schermature solari 2025 e quali prodotti sono detraibili.
Detrazioni fiscali sulle tende da sole: quali sono i requisiti?
Il Bonus tende da sole fa parte dell’Ecobonus, una detrazione fiscale che premia tutti gli interventi di miglioramento energetico di un’abitazione. L’installazione di schermature solari protegge dal calore che entra in casa e riduce il consumo di elettricità dato dall’utilizzo di condizionatori o ventilatori per mantenere fresca la temperatura in casa.
Essendo l’installazione delle tende da sole una vera e propria riqualificazione energetica, rientra quindi nel Bonus tende anche senza altri lavori di ristrutturazione dell’abitazione.
Puoi richiederlo sia come privato che come azienda, e ti verrà corrisposto come sconto Irpef o Iref in 10 rate annuali di pari importo.
Puoi richiedere la detrazione per le tende da sole 2025 se ti fai carico delle spese di materiale e posa e rispetti uno dei seguenti requisiti:
- sei proprietario o nudo proprietario dell’abitazione
- sei un familiare convivente del proprietario
- sei titolare di diritti di godimento quali uso, usufrutto, abitazione e superficie
- sei locatario o comodatario
- sei socio di una cooperativa
- sei imprenditore individuale ma solo per gli immobili non classificati come beni strumentali o merce
- rientri nei soggetti definiti nell’articolo 5 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi che generano reddito in forma associata, tra i quali le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti equiparati, e imprese familiari.
Vuoi portare più luce nella tua casa e non sai da dove cominciare?
Affidati ai Consulenti VELUX per trasformare le tue idee in realtà, dai primi spunti al lavoro finito.
Contatta un Consulente VELUXLe novità del bonus tende da sole 2025 senza ristrutturazione
Dal 2025 l’Ecobonus, nel quale rientra anche il Bonus tende, ha una percentuale detraibile del 50% riservata solo alla casa principale, si tratta dell’abitazione in cui hai la residenza e vivi abitualmente. Per lavori edili e acquisti e installazioni di tende o tapparelle nelle seconde case, o meglio case secondarie, la percentuale detraibile si abbassa al 36%. La Legge di Bilancio 2025 ha già previsto un ulteriore abbassamento delle percentuali al 36% nelle case primarie e al 30% nelle secondarie per il biennio 2026/27.
Il massimale di spesa detraibile per tutte le schermature solari, comprese le tende da sole, è di 60.000 euro.
Come per tutti gli incentivi fiscali, i pagamenti delle spese detraibili devono essere effettuati tramite bonifico bancario o postale.
C’è una novità 2025 che riguarda, invece, il massimo detraibile per i redditi più alti. Un primo scaglione di redditi familiari tra i 75.000 e i 100.000 euro prevede 14.000 euro come massimo detraibile, mentre con un reddito sopra i 100.000 euro il massimale si riduce a 8.000 euro.
Questi massimali vengono poi moltiplicati per un coefficiente variabile da 0,5 a 1: si parte da 0,5 per i nuclei senza figli a carico (in questo caso i massimali vengono dimezzati) fino ad arrivare a 1, che mantiene invariati i massimali, nel caso di famiglie con tre o più figli o con un disabile a carico.
Il Bonus tende da sole dal 2025 ha una percentuale del 50% per le case principali e del 36% per le secondarie, non è necessario fare altri lavori edili per poterne usufruire.
Bonus schermature solari 2025: quali tende sono detraibili?
Nel 2025, il Bonus schermature solari permette di detrarre le spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di tende da sole ma anche di veneziane, tende a rullo, tende a bracci, pergole e pergole bioclimatiche, a condizione che siano installate su superfici vetrate e che rispettino determinati requisiti di efficienza energetica. In particolare, le tende devono avere un valore di trasmissione solare totale (GTOT) inferiore a 0.35 e devono essere installate su superfici esposte da Est a Ovest, passando per il Sud.
In dettaglio, i tipi di tende detraibili con il bonus tende sono:
• tende da sole esterne: a bracci, a caduta, a cappottina e a rullo
• tende da interno: a rullo, veneziane e tende plissettate
• pergole e pergole bioclimatiche: anche con lamelle in alluminio orientabili
• schermature solari: tende alla veneziana, tapparelle, persiane, frangisole, e chiusure tecniche oscuranti in genere.
Per quanto riguarda l’installazione, le tende da sole e le altre schermature detraibili devono essere installate su superfici vetrate già esistenti, applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili/smontabili dall’utente, installate all’interno o all’esterno della superficie vetrata, mobili, inoltre devono avere la marcatura CE e la documentazione tecnica necessaria.
Il costo massimo detraibile per le schermature solari, comprensive di eventuali meccanismi automatici di regolazione, è stabilito in 276 € al mq. Non sono invece soggette a questo costo massimo al mq, e rientrano nel tetto complessivo detraibile di 60.000 euro, tutte le spese accessorie, come i compensi professionali, eventuali ponteggi, i costi di trasporto, montaggio, collaudo, ecc.