Questa casa indipendente costruita nel 1985 era ben tenuta e la posizione era perfetta.
Quando i proprietari sono entrati per la prima volta, però, sono rimasti delusi dall’interno, perché le foto dell’annuncio di vendita erano in netto contrasto con gli spazi scuri e i soffitti bassi.

Hanno comunque acquistato la casa, pensando a come aggiungere luce durante la ristrutturazione.
Oltre a nove nuove finestre per tetti VELUX, il rinnovamento ha compreso un nuovo tetto, la sistemazione di tutti gli ambienti, compresa la pavimentazione e la pittura dei numerosi tipici muri di mattoni.
Seguendo i lavori di ristrutturazione ricordo chiaramente il giorno in cui sono stati montati i lucernari VELUX: sono entrato ed era tutto così luminoso! Il proprietario

I soffitti ribassati in legno del soggiorno e della cucina sono spariti e ora la luce si riversa in tutte le stanze.

In soggiorno la luce arriva da più parti e c’è una vista sul cielo. Ci si può sedere davanti al camino e guardare le stelle.

La cucina è l’ambiente principale della casa, un punto di incontro naturale per tutta la famiglia.

Prima della ristrutturazione la luce del giorno aveva difficoltà a raggiungere il centro di questa stanza allungata, dove si trova anche la zona pranzo.
Per renderla più luminosa è stato alzato il tetto e sono state inserite due serie di finestre per tetti, alle due estremità, che distribuiscono la luce all’intera cucina.
È bello stare in piedi sotto le finestre e cucinare alla luce del sole. La proprietaria
Oltre a illuminare i mobili in legno della cucina, le finestre migliorano il comfort interno e il risparmio energetico.
Anche nelle due camerette sono state inserite delle finestre per tetti ed è stato eliminato il tetto in legno.

Ora sono molto più luminose e confortevoli: il posto giusto in cui giocare per tutto il giorno.
Per completare la ristrutturazione è stato rinnovato completamente il bagno, con l’aggiunta di una finestra per tetti.

In estate, con le finestre aperte, gli ambienti sono freschi e confortevoli.

Durante i mesi invernali la casa viene invece riscaldata dall’irraggiamento solare e non c’è bisogno di accendere spesso il riscaldamento.

Oggi, la famiglia gode della luce, della sensazione del tempo, del calore e, non da ultimo, di un piacevole clima interno.