Una casa sul lago a contatto con la natura

Una nuova costruzione vicino a un lago nella foresta, con tanta aria fresca e luce naturale proveniente da finestre per tetti piani.
In questo articolo parliamo di:

Costruire una casa vicino al bosco e al lago, con tanto spazio per il cane e i loro due figli, era un grande sogno per i proprietari di questa abitazione, ma entrambi si aspettavano che il sogno si sarebbe realizzato solo dopo molti anni.

esterno con vetrate

Sapevano fin dall’inizio che la casa dei loro sogni avrebbe dovuto avere uno stretto legame con la natura. Non solo volevano costruire un luogo in cui poter uscire di casa e immergersi direttamente nella natura, il contatto con l’esterno doveva essere percepito chiaramente anche nella progettazione della casa.

Per questo era importante far entrare la luce dall’alto, e le ampie finestre per tetti piani sono diventate parte integrante del progetto fin dall’inizio.

La luce del giorno al centro dell’attenzione

Due erano i criteri ben precisi per la scelta della posizione della loro casa. Il terreno doveva essere vicino a un lago nella foresta e a non più di mezz’ora dalla città.

vista esterno

Non erano certo desideri facili da realizzare, ma il proprietario continuava la ricerca del terreno perfetto, fino a quando, un giorno, è comparso l’annuncio dell’appezzamento con la posizione ideale. In due giorni hanno preso la decisione e fatto un’offerta per il terreno.

Il percorso verso la nuova casa finita ha richiesto quasi tre anni. Come in ogni processo di costruzione, non sono mancate le sfide, ma tutta la famiglia, alla fine, era davvero entusiasta della nuova casa.

Una casa progettata nei minimi dettagli

I proprietari avevano diversi desideri per la loro nuova casa, e hanno deciso di ingaggiare un architetto fin dall’inizio, per creare un progetto adatto alle loro esigenze, con ampi e luminosi spazi abitativi, soprattutto la cucina e il soggiorno, e una zona notte più separata.

camera con vista

Hanno riflettuto a lungo sulla scelta dei materiali per la casa e l’ambizione di un progetto a stretto contatto con la natura si riflette chiaramente nell’abitazione finita: tetto in sedum verde, facciata in legno nero, pavimenti in piastrelle e cucina in legno.

Finestre di facciata e per tetti piani in combinazione

Le finestre della casa svolgono un ruolo fondamentale nel creare uno stretto contatto tra interno ed esterno. E le numerose finestre sono un modo per rendere omaggio alla bellezza dell’ambiente circostante.

Abbiamo scelto di costruire in un luogo così bello che era un peccato erigere muri per coprire il panorama verso la natura. Ecco perché le finestre sono state un elemento chiave di questo progetto. Sia le ampie superfici vetrate, sia, in larga misura, i lucernari.

I proprietari avevano avuto un’ottima esperienza con le finestre della loro precedente casa e volevano garantire che la luce naturale entrasse dall’alto anche nella nuova abitazione.

salotto con corridio

Hanno deciso di installare un totale di quattro finestre per tetti piani VELUX: in cucina, nel corridoio e nei due bagni.

angolo cottura

C’è una forte interazione tra la facciata e i le finestre, che si nota, ad esempio, in cucina, dove la luce delle grandi vetrate si somma a quella proveniente dalla finestra per tetti piani.

Ventilazione ottimale con finestre per tetti piani

La luce extra proveniente dalle finestre per tetti piani è stata un enorme vantaggio, ma un vantaggio altrettanto importante è che le finestre per tetti piani possono essere aperte per una ventilazione davvero efficace, essenziale nella vita di tutti i giorni.

bagno con vasca

Nel bagno più grande, oltre al lucernario, c’è un’enorme finestra che non si può aprire. Grazie alla finestra per tetti piani è possibile ventilare efficacemente per asciugare anche gli abiti lavati.

In cucina c’è una finestra per tetti piani elettrica, che offre al proprietario l’opportunità di coltivare contemporaneamente le sue due grandi passioni: la cucina e la tecnologia.

cucina con sala da pranzo

Quando cucina, VELUX ACTIVE misura quando l’umidità raggiunge un certo livello e, a quel punto apre automaticamente la finestra per tetti piani facendo uscire immediatamente l’umidità.

I proprietari hanno sposato appieno l’idea della casa intelligente e, oltre a sfruttare il sensore in cucina, utilizzano anche la possibilità di impostare orari specifici per l’apertura e la chiusura automatica delle finestre per tetti piani, in modo che la casa sia sempre ben ventilata.

Potrebbe sembrare un po’ esagerato, ma è bello poter controllare tutta la casa dal telefono. Quando abbiamo installato le finestre, ci tenevo molto a non doverle più girare manualmente con una manovella, come si faceva una volta. il proprietario

Vuoi sapere qual è la finestra VELUX più adatta al tuo tetto piano?

Scopri i modelli disponibili, le finiture e tutte le caratteristiche.

Scarica la brochure “Finestre VELUX per tetti piani”
Copia il link e condividi Link copiato!
Vuoi sapere qual è la finestra VELUX più adatta al tuo tetto piano? Scarica la brochure "Finestre VELUX per tetti piani"
cucina dopo
Realizzazione

Una nuova casa con tetto piano e molta luce naturale

L'aggiunta di finestre per tetti piani ha permesso di illuminare la casa anche negli spazi più interni

Iscriviti a Guida Mansarda

Vuoi ristrutturare il sottotetto o migliorare la tua mansarda? Iscriviti a Guida Mansarda: riceverai direttamente nella tua email tutti i segreti degli esperti di Mansarda.it