Una casa mozzafiato
Una casa progettata per essere luminosa e spaziosa, con tante finestre e numerosi ambienti
Leggi tutto l'articoloUna casa progettata per essere luminosa e spaziosa, con tante finestre e numerosi ambienti
Leggi tutto l'articoloSfruttando bene gli spazi e utilizzando un arredamento pulito e funzionale, anche uno spazio piccolo sopra a un garage può diventare una mansarda confortevole e provvista di tutto il necessario.
Leggi tutto l'articoloAnche la Toscana, come la maggior parte delle Regioni italiane, si è dotata di una legge per il recupero ad uso abitativo dei sottotetti.
Leggi tutto l'articoloL'ampliamento di un loft all'ultimo piano , dove la luce è abbondante e gli spazi sono sovrapposti in modo semplice e minimale.
Leggi tutto l'articoloUna mansarda tutta bianca e molto accogliente. Alle pareti, al soffitto e ai mobili bianchi sono abbinati tessuti e colori che si armonizzano tra di loro e creano un contrasto che riscalda.
Leggi tutto l'articoloIn una casa antica è stato ricavato un appartamento mansardato con grandi finestre da tetto
Leggi tutto l'articoloUna casa a contatto con la natura, che prende luce dalle numerose finestre, a nastro come a soffitto, che permettono all'ambiente circostante di entrare nell'abitazione.
Leggi tutto l'articoloUna mansarda piccola, ma luminosa e funzionale, dove grazie all'altezza del tetto si è potuto realizzare un soppalco che ospita il letto.
Leggi tutto l'articoloUn ampio loft mansardato dalla grande luminosità, in cui tocchi di colore si mescolano con i toni neutri dei materiali naturali e note vintage.
Leggi tutto l'articoloLa Regione Lazio si è dotata di una legge sul recupero ad uso abitativo dei sottotetti esistenti nel 2009, con successive modifiche nel 2011 e 2014.
Leggi tutto l'articoloUn buio appartamento su quattro livelli è stato completamente trasformato, privilegiando l'uso della luce naturale e creando ambienti vivibili e luminosi.
Leggi tutto l'articoloArredare una mansarda in stile classico vuol dire cercare pezzi curati nelle linee e nei materiali per creare un ambiente che ricorda il passato. Si passa da uno stile classico antico a uno meno elaborato, come il tradizionale, per arrivare al rustico che ricorda le vecchie case di campagna.
Leggi tutto l'articolo