Il giusto livello di umidità nella camera da letto è la base per un sonno riposante e per un clima interno sano. Dell’aria troppo secca o troppo umida può provocare insonnia e comportare rischi per la salute.
Umidità salutare in camera da letto
La camera da letto è la stanza in cui trascorri la maggior parte del tuo tempo, anche se “solo” per dormire. È l’ambiente in cui ti riposi dopo una giornata di lavoro per ritrovare le forze. Un buon sonno dipende da molti fattori sia interni alla casa sia esterni. Uno di questi è il livello di umidità nella camera da letto: un livello ottimale migliora la tranquillità del sonno e previene persino lo sviluppo di malattie.

Durante il sonno rilasci acqua nell’ambiente attraverso l’aria che respiri e la sudorazione, una quantità compresa tra 200 e 700 millilitri ogni notte. Ecco perché la stanza è più umida la mattina, soprattutto nei mesi più freddi.
Al mattino la stanza va ventilata adeguatamente, in modo da far uscire l’aria umida e far entrare quella esterna, più secca.
Puoi migliorare il tuo sonno e la tua salute adottando misure per ottimizzare il clima interno in camera da letto.
Verifica il livello di umidità
Se al mattino i vetri della finestra si appannano dall’interno e ci sono anche delle gocce d’acqua sul bordo inferiore del vetro, l’aria è satura di umidità. L’umidità relativa in camera da letto dovrebbe essere compresa tra il 40 e il 60 percento a una temperatura ambiente tra i 17 e i 20 gradi.

Rischi quando l’aria secca
L’aria riscaldata ha un basso contenuto di umidità. Per questo, se tieni il riscaldamento acceso per molte ore in camera da letto c’è il rischio che l’aria nella stanza diventi troppo secca. Un’aria con un livello troppo basso di umidità secca le mucose e le vie aeree, lo noti perché al risveglio le labbra sono screpolate e la bocca è asciutta: questo ti rende suscettibile a raffreddori e altre malattie, poiché i virus possono entrare più facilmente nel corpo attraverso le mucose.
Rischi quando l’aria è troppo umida
Un’eccessiva umidità nella stanza comporta il rischio di muffe. Se le spore della muffa si diffondono nell’aria, possono portare a mal di testa e difficoltà respiratorie, disturbi del sonno e, nel peggiore dei casi, anche malattie croniche come l’asma. Non sottovalutare la muffa sulle finestre per tetti e sulle pareti della camera da letto e adotta tempestivamente le contromisure appropriate.
Come ottenere il giusto livello di umidità
Un comportamento adeguato nel riscaldamento e nella ventilazione è essenziale per un clima interno sano.

Per contrastare l’ eccessiva umidità :
- Cerca di ventilare nelle prime ore del mattino e in tarda serata, aprendo più finestre e utilizzando l’effetto camino
- Riscalda poco la camera nei mesi freddi
- Evita ulteriori fonti di umidità, come asciugare il bucato in camera da letto
- Non posizionare il letto e l’armadio troppo vicini alle pareti
- Usa un deumidificatore
Se rilevi un livello di umidità troppo basso:
- Metti delle ciotole d’acqua sui termosifoni
- Riduci la potenza del riscaldamento
- Usa un umidificatore
Usa VELUX ACTIVE per mantenere il giusto livello di umidità
I sensori di VELUX ACTIVE rilevano umidità, temperatura e CO2 presenti nell’aria e il sistema apre e chiude le finestre per mantenere i parametri ottimali e avere sempre un clima interno sano. Con l’app gratuita puoi monitorare il clima interno della casa da smartphone, ricevere notifiche e azionare i tuoi prodotti VELUX INTEGRA, ovunque tu sia.
Con VELUX ACTIVE hai una casa più sana e più smart, ogni giorno.
VELUX ACTIVE migliora la qualità dell’aria grazie ai sensori che rilevano umidità, CO2 e temperatura.
Scopri tutti i dettagli