In media, circa il 10% del consumo energetico medio di una famiglia può essere attribuito all’illuminazione domestica. Il consumo dipende in gran parte dal tipo di lampadine utilizzate e da quanto restano accese.
Usando delle lampadine a risparmio energetico e utilizzando la luce diurna come alternativa gratuita ed ecologica, puoi ridurre la bolletta dell’elettricità in modo significativo..
Sostituisci le lampadine per risparmiare elettricità
Le vecchie lampadine convenzionali a incandescenza di cui è, ormai, vietata la vendita trasformavano solo il 5% dell’energia consumata in luce mentre le lampadine a LED questa percentuale è di circa 90. Inoltre, le lampadine a risparmio energetico riducono i costi dell’elettricità grazie a un risparmio energetico ottimizzato.
Le lampade a LED hanno una durata da dieci a quindici volte superiore rispetto alle lampade a incandescenza e alle lampade alogene e sono oggi la scelta migliore per risparmiare luce e proteggere l’ambiente.

I LED consumano dall’85 al 90% in meno di elettricità rispetto alle lampadine a incandescenza, non contengono mercurio, e, a differenza delle prime lampadine a risparmio energetico, non richiedono uno smaltimento speciale.
Il consumo di energia per la stessa luminosità richiede anche molto meno watt ed energia. 60 watt delle vecchie lampadine corrispondono a soli 9-12 watt per le lampade a LED.
5 consigli per risparmiare energia in casa
Per risparmiare energia, oltre a passare a un’illuminazione a risparmio energetico e a utilizzare elettrodomestici di nuova generazione, puoi seguire questi cinque consigli.
1. Usa la luce del giorno
Utilizza quanta più luce diurna possibile per proteggere l’ambiente e ottimizzare l’illuminazione della tua casa.
Se stai pensando di ristrutturare la tua mansarda scegli delle grandi finestre per tetti che lasciano entrare molta luce e hanno un buon isolamento termico, in modo da massimizzare il risparmio energetico.

Inoltre la luce del giorno è fondamentale per la salute, perché migliora il benessere e stimola la produzione di vitamina D da parte dell’organismo.
Vuoi vedere come cambia la tua mansarda aggiungendo nuove finestre per tetti?
Prova VELUX Daylight Experience, un servizio di simulazione 3D che con un render ti farà vedere in anteprima la tua stanza con tanta luce naturale.
Richiedi la tua simulazione 3D gratuita2. Risparmia elettricità, spegni la luce
C’è un falso mito secondo cui le lampadine consumano più energia quando vengono accese e spente diverse volte rispetto a quando vengono tenute accese per più ore.

Le lampadine a LED non richiedono energia aggiuntiva per l’accensione: spegni sempre la luce artificiale quando non è assolutamente necessaria.
3. Ottieni calore dal sole
L’energia solare è anche una fonte di calore. Fai entrare il sole in casa attraverso le finestre per tetti per utilizzare il calore gratuito e ridurre i costi di riscaldamento.

Grazie all’isolamento termico e a una protezione solare interna, come le tende plissettate, puoi mantenere il calore all’interno e regolare l’incidenza della luce solare.
Vuoi un consiglio per scegliere le finestre per tetti più adatte alla tua stanza in mansarda?
Un esperto VELUX è a tua disposizione per guidarti nella scelta e rispondere a tutte le tue domande.
Fissa una telefonata gratuita con un consulente VELUX4: Risparmia elettricità anche quando lavori da casa
Puoi pensare che il lavoro da casa comporti un aumento dei costi di riscaldamento ed energia.

Per lavorare in un ufficio a casa e risparmiare energia crea un home office in mansarda con ampi lucernari, per far entrare la luce naturale e lavorare al meglio senza bisogno di accendere la luce e sfruttando il calore che penetra nella stanza nelle giornate di sole.
5. Crea una smart home
Sostituisci le vecchie lampadine con lampadine a LED intelligenti e controlla i dispositivi grazie alla applicazioni dedicate.

VELUX App Control ti permette di controllare l’ingresso della luce in modo semplice grazie allo smartphone.
VELUX ACTIVE controlla l’apertura e chiusura automatizzate di tapparelle e finestre per tetti, protegge dal calore e crea un clima ambientale ottimale per un comfort abitativo efficiente dal punto di vista energetico.