Illuminazione su tetto in legno: come valorizzare la cucina con luce naturale?

Come valorizzare una cucina con tetto in legno grazie alla luce naturale proveniente dall’alto.
In questo articolo parliamo di:

La cucina con il tetto in legno è uno degli ambienti più suggestivi della casa, soprattutto se ben illuminata dalla luce naturale.

La combinazione tra gli elementi strutturali in legno e un’illuminazione naturale studiata con cura può trasformare la cucina in uno spazio luminoso, accogliente e funzionale in ogni momento della giornata.

Perché scegliere la luce naturale in cucina?

La luce naturale è fondamentale per rendere la tua cucina un ambiente piacevole da vivere.

zona giorno con finestre

Migliora il comfort visivo, riduce il consumo energetico ed esalta anche la bellezza dei materiali naturali, come il legno del soffitto.

Quando la luce entra dall’alto, attraverso finestre da tetto o lucernari, valorizza ogni dettaglio: dalle travi a vista fino al piano di lavoro. In aggiunta, una cucina ben illuminata naturalmente appare subito più ampia e ariosa.

Una cucina in mansarda può diventare lo spazio centrale della casa, dove puoi cucinare, mangiare e passare del tempo in compagnia.

Come portare la luce naturale in una cucina con tetto in legno

Le finestre per tetti sono la soluzione più efficace per far entrare la luce dall’alto, particolarmente se sono orientate a sud o sud-est, in modo da ottenere una luminosità costante per gran parte della giornata.

cucina

Anche delle finestre verticali possono completare l’illuminazione, soprattutto se hai a disposizione una parete abbastanza alta.

La luce proveniente da più direzioni crea un’atmosfera dinamica e naturale, che cambia a seconda dell’ora e delle stagioni e le finestre su diversi lati della cucina ti permettono di ventilare velocemente, per far uscire odori e umidità.

Approfondisci

Quali finestre per tetti scegliere per la cucina

Le finestre per tetti in cucina permettono di illuminare il piano di lavoro con la luce naturale e mantenere sano il clima interno.

Estetica del tetto in legno e calore visivo

Un tetto in legno, soprattutto se con travi a vista, ha una forte presenza visiva. Per questo motivo, è importante che la luce lo metta in risalto senza appesantire l’ambiente.

angolo cucina

La luce naturale scivola sulle superfici in legno, evidenziandone la texture e creando contrasti morbidi e piacevoli.

Se il legno è molto scuro, abbinalo a pareti e mobili dai toni chiari, per mantenere un buon equilibrio visivo e luminoso.

Amplificare la luce in cucina con arredi, materiali e superfici

La scelta dei materiali gioca un ruolo importante nel illuminare la cucina in modo ancora più efficace.

Utilizza delle superfici lucide, come il vetro e le piastrelle smaltate, e scegli un piano cucina in un materiale riflettente, per diffondere la luce in tutto l’ambiente. Scegli un arredamento con delle linee semplici e colori neutri per permettere alla luce di muoversi liberamente.

Posiziona il tavolo da pranzo o un’isola sotto una finestra per tetti ti permette di sfruttare al meglio la luce zenitale, creando un punto focale luminoso e illuminando al meglio il piano di lavoro. In questo modo, la cucina diventa funzionale ed è anche esteticamente equilibrata.

Integrazione della luce con l’illuminazione artificiale

Anche se la luce naturale è protagonista durante il giorno, non devi trascurare l’illuminazione artificiale, da utilizzare la sera o nei giorni più bui.

cucina

Scegli soluzioni discrete e ben integrate, come faretti direzionabili, strisce LED lungo le travi, o lampade a sospensione che richiamano lo stile dell’ambiente.

Cerca di mantenere una continuità visiva tra la luce naturale e quella artificiale, evitando contrasti troppo forti, con una progettazione che illumina la zona di lavoro in modo mirato e crea atmosfere morbide nella zona pranzo.

Una cucina in mansarda, luminosa e piena di vita

In una casa con mansarda abitabile, una cucina con tetto in legno, illuminata dalla luce naturale può diventare uno degli ambienti più belli da vivere ogni giorno.

Puoi creare uno spazio unico, capace di unire funzionalità e atmosfera, sfruttando al meglio l’altezza del soffitto, l’orientamento delle finestre e l’effetto materico del legno.

Con un progetto ben studiato, anche le cucine più piccole o raccolte possono trasformarsi in ambienti sorprendenti, inondati di luce e pieni di calore.

Vuoi un consiglio per scegliere le finestre per tetti più adatte alla tua stanza in mansarda?

Un Consulente VELUX è a tua disposizione per guidarti nella scelta, dai primi spunti al lavoro finito.

Affidati a un Consulente VELUX
Copia il link e condividi Link copiato!
Vuoi un consiglio per scegliere le finestre per tetti più adatte alla tua stanza in mansarda? Affidati a un Consulente VELUX
zona giorno
Realizzazione

Una casa a due piani con cucina in mansarda

L'unione di due appartamenti ha creato una casa adatta a una famiglia, con zona giorno sotto al tetto.

Iscriviti a Guida Mansarda

Vuoi ristrutturare il sottotetto o migliorare la tua mansarda? Iscriviti a Guida Mansarda: riceverai direttamente nella tua email tutti i segreti degli esperti di Mansarda.it