L’illuminazione della casa è uno dei fattori progettuali che vanno approfonditi e studiati così da posizionare le finestre nel modo migliore, rispettare il rapporto aeroilliminante, cioè il rapporto tra superficie vetrata e superficie della casa, e, allo stesso tempo, permettere alla luce di fluire al meglio all’interno delle stanze.
In ogni stanza ci sono delle necessità diverse che possono essere soddisfatte da un’illuminazione naturale continua e diretta.
Vediamo come sfruttare al meglio la luce naturale, stanza per stanza:
- Cucina: luce tutto il giorno per rendere la cucina il cuore della casa
- Soggiorno: luce diretta per cambiare aspetto al soggiorno
- Camera da letto: controllo della luce in camera da letto e ritmo circadiano
- Camerette per i bambini: camerette sane e luminose per giocare e studiare al meglio
- Bagno: luce dall’alto per illuminare il bagno e renderlo più confortevole
- Una stanza in più: stanze multifunzione trasformate con la luce
Luce tutto il giorno per rendere la cucina il cuore della casa
Aggiungere luce naturale in cucina la rende più luminosa e confortevole, per cucinare e per tutte quelle attività familiari da svolgere insieme.
Una cucina con un piano di lavoro illuminato permette di preparare i pasti senza utilizzare la luce artificiale e diventa il punto centrale della casa, dove fare i compiti, leggere o semplicemente passare del tempo insieme.
Aggiungere finestre per tetti alla cucina consente di creare un ambiente luminoso e funzionale, aumenta il benessere della famiglia e non toglie spazio a mobili e pensili, così da progettare la stanza nel modo migliore per il suo utilizzo.

Luce diretta per cambiare aspetto al soggiorno
Per dare un nuovo aspetto al soggiorno non servono molte cose: la luce naturale dall’alto cambia la percezione dei colori, rende la stanza visivamente più grande e migliora il benessere delle persone.
In una stanza come il soggiorno, dove già il consumo di elettricità è elevato, l’utilizzo della luce zenitale permette di usare l’illuminazione artificiale il minimo indispensabile, così da ridurre i costi della bolletta.
Trasformare il tetto in una quinta parete inserendo delle finestre per tetti consente di cambiare completamente l’aspetto della stanza, esaltando i colori, donando una splendida vista del cielo e sfruttando tutte le pareti senza i vincoli di una finestra verticale.
Controllo della luce in camera da letto e ritmo circadiano
Anche se la camera da letto viene utilizzata soprattutto di notte, è importante controllare la luce naturale, in modo da impostare correttamente il proprio ritmo circadiano.
Dormire in una stanza buia permette di riposare meglio, ma per svegliarsi la cosa migliore è un ambiente illuminato dalla luce del sole.
Le finestre per tetti sono perfette per addormentarsi guardando le stelle e possono essere schermate secondo le necessità, filtrando la luce di giorno e oscurando di notte, in modo da avere abbastanza luce per vestirsi, leggere un libro o rilassarsi un po’ e dormire sonni tranquilli.
Camerette sane e luminose per giocare e studiare al meglio
La luce naturale è fondamentale nella cameretta, una della stanze più utilizzate di casa, di giorno per studiare e giocare e di notte per dormire.
L’esposizione a una adeguata quantità di luce migliora l’umore e la capacità di concentrazione dei bambini, rendendoli più felici e produttivi.
Le finestre per tetti assicurano luce naturale per tutta la giornata, così da non dover utilizzare l’illuminazione artificiale. Grazie alle tende è possibile filtrare la luce durante il giorno, per giocare e studiare, e oscurare durante la notte in modo da favorire un buon sonno.
Le finestre per tetti assicurano luce naturale per tutta la giornata, così da non dover utilizzare l'illuminazione artificiale.
Luce dall’alto per illuminare il bagno e renderlo più confortevole
Spesso i bagni sono poco illuminati e hanno bisogno di luce artificiale aggiuntiva, perché le finestre sono schermate, per mantenere la privacy, o perché si trovano all’interno della casa, come i bagni ciechi.
La luce naturale è importante per il bagno perché permette di lavarsi e specchiarsi senza dover ricorrere a lampade e lampadari.
Le finestre per tetti sono il modo migliore per illuminare il bagno. Si possono installare senza tener conto di come è posizionata la stanza rispetto alla facciata e, visto che sono rivolte verso l’alto, possono far entrare tutta la luce necessaria senza preoccuparsi della privacy.
Stanze multifunzione trasformate con la luce
Aggiungere una finestra per tetti a una stanza in mansarda poco usata permette di trasformarla in una stanza da utilizzare con tutta la famiglia, come uno studio che diventa una camera per gli ospiti, una stanza per la musica o per il cinema o, semplicemente un posto dove rilassarsi.
Illuminare questo spazio permette di renderlo più accogliente e per migliorare ancora il comfort è necessario controllare la luce in modo da poterla utilizzare per vari scopi: una tenda filtrante permette di filtrare la luce sopra a una scrivania, mentre una tenda oscurante ne limita l’accesso quando si guarda un film o si riposa.