Quale isolante scegliere per rinnovare la tua mansarda

L'isolamento ha un ruolo fondamentale nella ristrutturazione di un sottotetto e deve essere scelto considerando vantaggi e svantaggi
In questo articolo parliamo di:

Nella ristrutturazione di una casa la scelta del materiale isolante è fondamentale per avere un buon isolamento termico e, se necessario, per isolare acusticamente.

La resistenza termica di un isolante, caratterizzata dal coefficiente R, dipende dallo spessore e dalla conduttività termica (l) del materiale: maggiore è R, migliori sono le prestazioni termiche, minore è il valore di l, più il materiale, a parità di spessore, è isolante. Nel caso della ristrutturazione di una mansarda si consiglia di scegliere valori R con rendimento maggiore o uguale a 6 m².kW/m².

Esistono diversi tipi di isolamento che possono essere utilizzati per la ristrutturazione dei sottotetti: lana minerale, polistirolo e isolanti naturali, e tutti hanno diversi vantaggi e svantaggi.

Isolamento in lana minerale

La lana di vetro è derivata dalla silice ed è l’isolamento più utilizzato al mondo oggi. È incombustibile ed è molto efficiente per da un punto di vista termico e acustico. 

La lana di roccia, invece, è ricavata dal basalto, una roccia vulcanica. è totalmente incombustibile, è più resistente all’umidità rispetto alla lana di vetro e offre un buon isolamento termico e acustico, ma la sua fabbricazione richiede un consumo energetico significativo. 

Isolamento

Isolamento in polistirene

Il più conosciuto è il polistirene espanso, ma, per l’isolamento delle pareti, il polistirene estruso è di migliore qualità, grazie ad un particolare trattamento, ed è più facile da installare. L’isolamento in polistirene offre un’elevata resistenza meccanica ai carichi e presenta una superficie a tenuta stagna.

La bassa conducibilità termica del polistirene lo rende un efficace isolante termico, ma non isola acusticamente. 

È prodotto dal petrolio e la sua fabbricazione non è efficiente dal punto di vista energetico. Non è resistente al fuoco (quindi deve essere combinato con un altro materiale) o ai roditori. È impermeabile e non permette all’umidità di evaporare.

isolamento sottotetto

Isolamento in poliuretano

Il poliuretano è un isolante sintetico che contiene un gas a bassa conducibilità termica, che gli conferisce capacità di isolamento termico particolarmente elevate che durano molti anni. 

Resiste bene all’umidità e non si deposita, ma la sua fabbricazione non è ecologica e quando brucia rilascia sostanze tossiche. È possibile riciclarlo grazie a trattamenti chimici, ma la sua produzione richiede un grande consumo di energia e ha un costo elevato.

Ristruttura il sottotetto e risparmia grazie agli incentivi fiscali 50%

Scopri come funziona la detrazione del 50% per le ristrutturazioni, quali lavori sono previsti e come richiederla

Scarica subito la guida al Bonus ristrutturazioni

Isolanti naturali

L’isolamento naturale è realizzato con materiali rinnovabili e riciclabili, che richiedono meno energia rispetto ad altri isolanti. Possono essere di origine vegetale o animale, contengono naturalmente aria all’interno delle loro fibre e offrono un buon isolamento termico.

isolamento in legno
  • La fibra di legno non si degrada nel tempo e isola bene dal rumore, ma i pannelli sono spessi e abbastanza pesanti.
  • Il sughero è resistente al fuoco e all’acqua ed è durevole. Offre un isolamento acustico di qualità.
  • La fibra di lino è molto efficiente dal punto di vista termico e acustico. Resiste agli insetti, al fuoco e alle muffe e funge da regolatore di umidità.
  • La lana di canapa è imputrescibile e respinge naturalmente insetti e roditori. Offre anche ottime prestazioni acustiche.
  • La lana di pecora è leggera e semplice da installare. Non è infiammabile ma deve essere trattata per resistere a tarme e insetti e non è adatta per zone umide.
  • L’isolamento in piuma d’anatra è mescolato con lana di pecora e fibre sintetiche per ottenere una migliore densità. Grazie ad uno speciale trattamento, le piume d’anatra sono perfettamente resistenti a insetti, roditori e muffe. Questo isolamento regola l’umidità dell’aria ma è sensibile al fuoco.
  • L’ovatta di cellulosa è ricavata dalla carta straccia. A seconda dei produttori, a volte vengono aggiunte fibre di cotone o poliestere. Se la sua densità è sufficiente, non si deposita e mantiene a lungo la sua capacità isolante. È trattata per respingere insetti e roditori ed è abbastanza resistente all’umidità.
Copia il link e condividi Link copiato!
Ristruttura il sottotetto e risparmia grazie agli incentivi fiscali 50% Scarica subito la guida al Bonus ristrutturazioni
cucina e zona pranzo
Realizzazione

Nuova luce in una mansarda con le finestre per tetti

La grande sfida nel rinnovamento di questo edificio è stata la ristrutturazione della soffitta buia e inutilizzata in uno spazio moderno e inondato di luce diurna