Un sottotetto può diventare una stanza aggiuntiva con varie funzioni: un ufficio, una camera da letto, una stanza dei giochi, un angolo lettura e molto altro.

Ma non tutte le soffitte hanno le stesse caratteristiche e prima di tutto devi verificare che ci siano tutte le condizioni necessarie per creare un ambiente confortevole.
Prima di cominciare, consulta un architetto per verificare se è possibile convertire il tuo sottotetto in una mansarda abitabile e se risponde a questi cinque requisiti fondamentali.
1. L’accesso alla soffitta è facile?
Normalmente si accede a una soffitta non abitabile tramite una scala pieghevole o di piccole dimensioni.
Per poter accedere alla mansarda hai bisogno di una scala di dimensioni normali, che, ovviamente, occupa più spazio.

Servono circa 20 mq per piano per costruire una scala normale in muratura e il lavoro potrebbe essere costoso, soprattutto se devi demolire parte della soletta e delle pareti. L’alternativa è una scala sospesa, magari a chiocciola, un po’ più scomoda ma meno ingombrante e più facile da installare
2. Il soffitto è abbastanza alto?
A meno che tu non abbia intenzione di modificare completamente il tetto, l’altezza del soffitto in una sottotetto è limitata dall’altezza e dalla pendenza della falda del tetto.

L’altezza deve soddisfare i requisiti di altezza minima e media e, per migliorare il risparmio energetico della mansarda, ci deve essere lo spazio sufficiente per stato adeguato di isolante.
Se il soffitto non è abbastanza alto per creare una mansarda abitabile l’unica possibilità, per creare una mansarda, se le normative lo consentono, è quella di innalzare il tetto.
3. C’è abbastanza luce naturale?
Il modo migliore per fornire luce naturale alla mansarda è quello di installare delle finestre per tetti, così da avere luce e aria tutto il giorno.

Con finestre inserite a livelli diversi puoi anche migliorare la ventilazione, grazie all’effetto camino, facendo uscire l’aria interna calda e viziata e facendo entrare aria fresca.
Se hai già delle vecchie finestre per tetti puoi sfruttare l’Ecobonus per detrarre fino al 50% della spesa sostenuta.
Vuoi cambiare le vecchie finestre e risparmiare fino al 50%?
Scopri come funziona la detrazione del 50% per le ristrutturazioni, quali lavori sono previsti e come richiederla
Scarica la guida all’Ecobonus4. Il pavimento è abbastanza robusto?
Prima di cominciare i lavori devi verificare lo stato del pavimento del sottotetto.

In case molto vecchie potrebbe essere di legno, e deve essere, quindi, rinforzato o completamente rifatto. Se rifai il tetto devi considerare che potrebbe ridurre l’altezza della mansarda e valutare se ci sono ancora le altezze necessarie per la ristrutturazione.
5. Come possono migliore il clima interno di questo spazio aggiunto?
Le mansarde tendono ad essere calde in estate e fredde in inverno.

Per renderla una mansarda confortevole aggiungi un termostato separato da quello del piano inferiore, così da poter impostare la temperatura autonomamente.
Le finestre per tetti giocano un ruolo fondamentale nel mantenere un clima interno confortevole in ogni periodo dell’anno. Nelle stagioni intermedie il calore del sole riscalda l’ambiente senza bisogno di altro. In inverno e in estate, con protezioni adeguate, come tende esterne, tapparelle e tende interne, puoi evitare che il calore esca dalla stanza o che i raggi del sole surriscaldino la vetrata della finestra.
Con VELUX App Control puoi gestire le finestre VELUX INTEGRA elettriche e solari direttamente dal tuo smartphone, per migliorare il comfort interno in ogni stagione, aprendo e chiudendo finestre, tende e tapparelle quando serve.
Grazie ai sensori di VELUX ACTVE che rilevano in modo automatico di temperatura, umidità e CO2 puoi lasciare il controllo dei prodotti VELUX al sistema, per avere sempre il clima ideale.
Vuoi un consiglio per scegliere le finestre per tetti più adatte alla tua stanza in mansarda?
Un esperto VELUX è a tua disposizione per guidarti nella scelta e rispondere a tutte le tue domande.
Fissa una telefonata gratuita con un consulente VELUX