Un sottotetto può diventare una stanza aggiuntiva con varie funzioni: un ufficio, una camera da letto, una stanza dei giochi, un angolo lettura e molto altro.
Ma non tutte le soffitte hanno le stesse caratteristiche e potrebbero sorgere dei problemi nella ristrutturazione.

Prima di cominciare consultate un architetto per verificare se è possibile convertire il sottotetto in una mansarda abitabile e fate queste cinque domande fondamentali.
1. L’accesso alla soffitta è facile?

Normalmente si accede a una soffitta tramite una scala pieghevole o di piccole dimensioni.
Una scala di dimensioni normali occupa delle spazio. Servono circa 20 mq per piano per costruire una scala normale in muratura e il lavoro potrebbe essere costoso.
L’alternativa è una scala sospesa, magari a chiocciola, un po’ più scomoda ma meno ingombrante.
2. Il soffitto è abbastanza alto?

A meno che non si abbia intenzione di modificare completamente il tetto, l’altezza del soffitto in una sottotetto è limitata dall’altezza e dalla pendenza della falde.
Inoltre per rendere la mansarda a basso consumo energetico, ci deve essere lo spazio sufficiente per un un adeguato isolamento.
3. C’è abbastanza luce naturale?

Il modo migliore per fornire luce naturale alla mansarda è quello di installare delle finestre per tetti, così da avere luce e aria tutto il giorno.
Con finestre inserite a livelli diversi si può migliorare la ventilazione del sottotetto, facendo uscire l'aria interna e facendo entrare aria fresca, grazie all'effetto camino.
4. Il pavimento è abbastanza robusto?

Prima di cominciare i lavori va verificato come è stato fatto il pavimento del sottotetto.
In case molto vecchie potrebbe essere in legno e quindi deve essere rinforzato o completamente rifatto.
Da considerare anche che questo potrebbe ridurre l’altezza della mansarda.
5. Come riscaldare e raffreddare lo spazio aggiunto?
Le mansarde tendono ad essere calde in estate e fredde in inverno.
È buona cosa utilizzate un termostato separato da quello del piano inferiore, così da poter impostare la temperatura autonomamente.
L’utilizzo di finestre per tetti favorisce l’effetto camino, che fa uscire aria calda e fa entrare quella più fresca.
VELUX ACTIVE gestisce le finestre VELUX INTEGRA, aprendo e chiudendo finestre, tende e tapparelle in modo proattivo, da migliorare il comfort interno in ogni stagione, grazie al controllo automatico di temperatura, umidità e CO2.