Un architetto, oltre a creare un buon progetto, deve conoscere le norme e i regolamenti a livello locale, così da sapere le differenze tra le varie regioni e avere familiarità con il materiali necessari, anche in funzione del tipo di clima.
Prima di parlare con un professionista è indispensabile avere un’idea di cosa si vuole fare dello spazio a disposizione: stanze legate a un uso o spazi multifunzionali che possono essere utilizzati anche come stanza degli ospiti o studio?
Inoltre è necessario capire se le stanze avranno sempre la stessa funzione o se cambierà in futuro, per rispondere a diverse esigenze, come a quelle dei figli cresciuti.
Con questa idea di partenza rivolgersi a un progettista è il modo migliore per ottenere il risultato desiderato.
Scopri come aggiungere dello spazio da vivere rinnovando il sottotetto
Cosa considerare nella scelta di un architetto
Scegli un architetto e un impresa edile che abbiano già lavorato insieme, così da evitare incomprensioni con conseguenti problemi nelle tempistiche.
Contatta almeno un paio di architetti per un avere un primo consulto sul progetto, così da trovare la persona giusta che sappia portare prima su carta e poi in reale la tua idea di ristrutturazione.
Verifica quali servizi ti fornirà l’architetto oltre alla progettazione, come la direzione dei lavori, i contatti con il comune ed eventuali modifiche necessarie in corso d’opera.
Nel caso di ristrutturazione di un sottotetto è inoltre necessario che sappia progettare con la luce naturale in modo da rendere la mansarda luminosa e che, quindi, abbia una buona conoscenza del prodotti da utilizzare.
Perché scegliere un architetto del club progettisti VELUX
- Sono architetti e progettisti consigliati da VELUX, esperti nella realizzazione di mansarde.
- Partecipano a corsi di formazione su come migliorare il comfort usando la luce naturale.
- Conoscono e sanno come impiegare le finestre per tetti VELUX.