Aggiungere più finestre per tetti permette di illuminare la mansarda per tutto il giorno: in questo modo la stanza sarà anche più confortevole e visivamente più grande.

Con 5 passi fondamentali e delle finestre per tetti è possibile trasformare un sottotetto buio in una mansarda luminosa e confortevole. Ecco i prima e dopo.
1. La scala
Se il vostro sottotetto è già accessibile tramite una scala considerate di inserire una finestra per tetti.
Una scala ristrutturata utilizzando materiali chiari diventa comoda e moderna e, grazie alla finestra per tetti, molto luminosa. Inoltre la luce filtra al piano inferiore grazie al corrimano leggero e illumina il disimpegno alla fine della scala.
2. La luce del giorno
Per lavorare bene, leggere o giocare, è importante che arrivi abbastanza luce naturale.
È probabile che il sottotetto non sia illuminato a sufficienza: anche se ci sono lucernari sul tetto questi di solito sono piccoli e fanno entrare poca luce. Aggiungere più finestre per tetti permette di illuminare la mansarda per tutto il giorno: in questo modo la stanza sarà anche più confortevole e visivamente più grande.
3. Lo spazio
Dividere il sottotetto può essere difficile.
Per sfruttare al meglio lo spazio si possono mantenere le caratteristiche presenti prima della ristrutturazione.
I muretti al centro sono stati conservati per creare una divisione tra le varie zone del soggiorno, mantenendo una sensazione di ariosità, mentre la parete a vetri allarga otticamente lo spazio. Le finestre per tetti aumentano l’altezza delle pareti più basse, consentendo di sfruttare tutta la superficie della stanza.

4. I mobili
Le pareti inclinate sembrano poco pratiche, ma in realtà è possibile utilizzare lo spazio vuoto per aggiungere dei mobili.
Inserendo finestre per tetti e ottimizzando lo spazio la mansarda diventa uno studio luminoso.
La scrivania sfrutta la profondità aggiuntiva della finestra. Sul muro più basso, vicino alla scala, è stata inserita una libreria che sfrutta lo spazio inclinato al meglio.
5. I colori
I muri inclinati, soprattutto se poco illuminati, rendono la stanza buia e opprimente.
Una tavolozza di colori chiari come il bianco, il beige, unita a finestre per tetti, amplifica lo spazio e rende tutto più luminoso.
Le pareti bianche, il pavimento in legno chiaro e i mobili in colori neutri accentuano la luminosità, mentre dei tocchi di colore acceso e delle piante rendono la stanza più accogliente.
Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?
Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.
Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX

Trasformare un sottotetto in un appartamento funzionale
La scelta dei materiali e delle finiture, unita alla luminosità, ha portato alla riconversione di un sottotetto in un appartamento moderno e funzionale .
Club progettisti VELUX
E' arrivato il momento di ristrutturare il sottotetto? Trasformalo in una luminosa mansarda. Affidati all'esperienza del Club Progettisti VELUX.