Se hai un sottotetto buio e vuoi trasformarlo in una stanza aggiuntiva, creando un ambiente confortevole, progetta la mansarda puntando sulla luce naturale.
Le finestre per tetti assicurano un fattore medio di luce diurna che è il doppio di quello ottenuto con finestre verticali e il triplo rispetto agli abbaini che, per la loro conformazione, non permettono alla luce di diffondersi nella stanza.
Perché aggiungere luce naturale in mansarda
Nella ristrutturazione di un sottotetto è fondamentale progettare al meglio la luce naturale per quattro buone ragioni:
- La luce naturale rende gli ambienti più sani e confortevoli e ha un forte impatto sulla psiche e sul fisico.
- Aggiungere luce naturale ti permette di avere una stanza illuminata tutto il giorno; inoltre nelle stagioni intermedie, con il guadagno solare, puoi riscaldare l’ambiente senza usare il riscaldamento, con conseguente risparmio energetico.
- Una casa con molte luce ha un valore maggiore,
- Per soddisfare i parametri di legge di rapporto illuminante e fattore medio di luce diurna: in tutti i locali di una casa (tranne i vani accessori), l’ampiezza delle finestre deve essere calcolata in modo che non sia inferiore a 1/8 della superficie calpestabile, quindi non inferiore al 2%.

Finestre per tetti per far entrare più luce
Scegliere finestre per tetti nella progettazione di una mansarda ti permette di illuminare gli ambienti per tutto il giorno in profondità e ottenere un maggiore benessere e comfort visivo.
Più luce naturale
Per avere una migliore distribuzione della luce scegli di inserire più aperture in posizioni diverse invece di una finestra singola. La luce viene così distribuita in modo più uniforme, indipendentemente dalla stagione e dall’ora del giorno.

Aggiungere più finestre ti permette di portare luce nelle varie zone di attività all’interno dell’ambiente. A seconda della conformazione del tetto possono essere disposte sulle due falde o combinate su un unico lato.
Delle finestre installate sulle due falde del tetto, soprattutto se orientate est-ovest, ti permettono di sfruttare la luce dal mattino alla sera, senza bisogno di luce artificiale fino al tramonto.
Se non hai a disposizione due spioventi del tetto, installa più finestre per tetti piccole una accanto all’altra per far entrare più luce solare rispetto a una finestra singola con la stessa superficie vetrata.
Ventilazione e aria fresca
Le finestre per tetti ti permettono di arieggiare una stanza in poco tempo. Basta aprire le finestre per pochi minuti 3-4 volte al giorno per cambiare completamente l’aria e mantenere un clima sano.

Con più finestre per tetti posizionate a diversi livelli, puoi sfruttare l’effetto camino, facendo uscire l’aria calda e viziata da quelle poste più in alto e facendo entrare l’aria fresca da quelle poste più in basso.
Controllo della temperatura interna
Le finestre posizionate sul tetto, nelle giornate delle stagioni intermedie, consentono l’ingresso dei raggi del sole, così da aumentare di alcuni gradi la temperatura interna.
In estate, con una protezione solare esterna, puoi migliorare il comfort evitando il surriscaldamento delle finestre e, di conseguenza, dell’aria all’interno di casa.
Vuoi un consiglio per scegliere le finestre per tetti più adatte alla tua stanza in mansarda?
Un esperto VELUX è a tua disposizione per guidarti nella scelta e rispondere a tutte le tue domande.
Fissa una telefonata gratuita con un consulente VELUX