6 scale diverse per salire in mansarda
Elemento di collegamento tra zona giorno e zona notte, le scale arredano il soggiorno e si arrampicano verso il piano di sopra con forme sinuose e originali.
Leggi tutto l'articoloElemento di collegamento tra zona giorno e zona notte, le scale arredano il soggiorno e si arrampicano verso il piano di sopra con forme sinuose e originali.
Leggi tutto l'articoloIn un microloft lo spazio aperto non corrisponde a una grande superficie, anche se spesso sono presenti le caratteristiche che definiscono un loft come una doppia altezza, grandi finestre e l'assenza di divisori: per arredarlo bisogna affidarsi a una progettazione creativa che sfrutta l'altezza interna per sviluppare l'area abitabile in verticale.
Leggi tutto l'articoloOggi i radiatori diventano termoarredo: fanno bella mostra di sè e sono utilizzati come elementi decorativi. Dalle forme più varie e originali portano la firma di designer e architetti.
Leggi tutto l'articoloLe serre sono essenziali per la crescita delle piante e, in particolare, delle verdure. Le mini serre sono leggere e particolarmente adatte a spazi come piccoli appartamenti, mansarde, balconi, terrazze o piccoli giardini.
Leggi tutto l'articoloLa luce naturale in mansarda garantisce comfort, luminosità e ricambio d'aria, ed è soggetta a specifiche leggi che ne stabiliscono la quantità minima.
Leggi tutto l'articoloUn'antica casa di famiglia a Maiorca è stata trasformato in un hotel boutique, rispettando il patrimonio storico della architettura, ma lavorando in modo da creare volumi più generosi e lasciare entrare il flusso di luce naturale.
Leggi tutto l'articoloLe scale possono essere di molti tipi, dal tradizionale al minimalista, dall'industriale al contemporaneo, ma in ogni caso devono personalizzare la mansarda e rendere facile l'accesso a un secondo piano o a un soppalco.
Leggi tutto l'articoloUn duplex con mansarda viene ristrutturato all'insegna della luminosità e della funzionalità degli ambienti.
Leggi tutto l'articoloLa luce naturale è stata per secoli la fonte primaria di illuminazione delle abitazioni. Anche oggi è importante affiancare alla progettazione architettonica una progettazione illuminotecnica naturale, al fine di garantire una qualità elevata degli spazi.
Leggi tutto l'articoloLa blogger Juila di Copenhagen Wilderness ha progettato il suo appartamento sotto il tetto di una vecchia casa di Copenaghen e ha poi risposto ad alcune domande su come arredare e decorare una cucina in mansarda.
Leggi tutto l'articoloUn rudere trasformato in una residenza comoda e molto luminosa, che utilizza materiali naturali e reinterpreta le tecniche costruttive tradizionali.
Leggi tutto l'articoloLuce, design e scelte energeticamente efficienti contraddistinguono la ristrutturazione di una mansarda certificata CasaClima R nel centro storico di Verona.
Leggi tutto l'articolo