Aggiungere finestre per tetti alla tua casa è uno dei modi migliori per trasformare uno spazio nel tuo luogo preferito.
Esistono diversi approcci progettuali da considerare quando si posizionano dei lucernari, che possono avere effetti diversi sulla luce del giorno e sulla vista.
1. Vicino al muro esterno
Se la tua stanza ha un tetto poco inclinato e una finestra in facciata, inserire una finestra per tetti in basso, vicino al muro esterno ti permette di far entrare la luce più in profondità nell’ambiente.

Far entrare la luce da due angolazioni diverse la rende più uniforme e l’installazione di una finestra per tetti ti dà anche la possibilità di godere della vista del cielo.
Svasare il foro sul soffitto e renderlo più grande della finestra posta sul tetto ti permette di diffondere maggiormente la luce del giorno nella stanza e aumentare la vista attraverso l’apertura.
Vuoi vedere come cambia la tua mansarda aggiungendo nuove finestre per tetti?
Prova VELUX Daylight Experience, un servizio di simulazione 3D che con un render ti farà vedere in anteprima la tua stanza con tanta luce naturale.
Richiedi la tua simulazione 3D gratuita2. Installazione a nastro
In un’ambiente con il tetto piano è fondamentale trovare la giusta proporzione delle finestre per tetti rispetto alla stanza.

Se hai bisogno di illuminare una zona allungata come le scale o il corridoio o un piano di lavoro in cucina, in ufficio o in uno studio la soluzione a nastro, più finestre per tetti piani affiancate, ti permette di migliorare la luminosità e focalizzare la luce sul punto più importante.
3. Combinare più finestre per tetti
Utilizzare più finestre per tetti combinate ti dà più luce naturale e una visuale più ampia. Se hai già una finestra per tetti da sostituire il costo del lavoro per aggiungere una o più finestre è minore rispetto all’installazione delle finestre da zero.

Per aumentare l’ingresso della luce devi considerare la struttura del tuo tetto: inserisci più finestre sovrapposte se il tetto ha una buona pendenza e poco spazio laterale, inserisci più finestre affiancate se la dimensione del tetto te lo permette. Se hai abbastanza spazio puoi anche considerare di aggiungere finestre per tetti affiancate e sovrapposte.
La soluzione 3 in 1 ti permette di consente tre finestre per tetti inserite in un unico telaio per avere gli stessi vantaggi di tre finestre affiancate ad un costo minore.
4. Vista del cielo
La maggior parte delle finestre verticali si affaccia sulle case vicine e la vista non è molto varia.

Inserendo una grande finestra per tetti all’altezza degli occhi puoi inquadrare la vista da una zona della tua stanza, sopra al lavandino della cucina, alla poltrona dell’angolo relax o al letto, per vedere le nuvole fluttuare e le cime degli alberi ondeggiare nel vento.
5. Concentrare la luce
Può sembrare un controsenso, ma a volte è necessario avere un’apertura più piccola, per concentrare la luce e creare dei contrasti per evidenziare o differenziare gli spazi.

Una finestra piccola può essere necessaria in un disimpegno o sopra le scale, dove il soffitto non permette di creare grandi aperture: anche una piccola finestra per tetti permette di far entrare più luce e illuminare degli spazi che, normalmente sono poco illuminati anche dalla luce artificiale.
Vuoi un consiglio per scegliere le finestre per tetti più adatte alla tua stanza in mansarda?
Un esperto VELUX è a tua disposizione per guidarti nella scelta e rispondere a tutte le tue domande.
Fissa una telefonata gratuita con un consulente VELUX