Per aumentare la luce naturale in una stanza ci sono varie regole da seguire, ma i punti fondamentali sono 3:
1. Utilizzare colori chiari per renderla meno cupa e tessuti leggeri che non oscurano le finestre.
2. Scegliere mobili e decorazioni semplici, con colori chiari e che riflettono la luce.
3. Permettere alla luce naturale di entrare, eliminando muri e porte e inserendo finestre per tetti.
1. Utilizzate colori e tessuti
Per rendere una stanza più ariosa e luminosa i colori chiari sono la soluzione migliore: utilizzate il bianco o colori pastello per le pareti e, soprattutto, per il soffitto.
Delle travi a vista troppo scure, soprattutto se unite al soffitto basso in mansarda, rendono l’ambiente cupo e opprimente. La cosa migliore sarebbe schiarirle e portarle al colore del legno naturale o dipingerle di bianco, in modo da creare l’illusione di un tetto più alto.
Se dalle finestre entra poca luce naturale sostituite i tendaggi scuri e pesanti con tende chiare dal tessuto leggero, in modo da assicurare la privacy senza limitare l’ingresso della luce.
Anche aggiungere dei tappeti chiari e vivaci aiuta a dare luminosità a un ambiente.

2. Scegliete con cura mobili e decorazioni
I mobili e le decorazioni hanno la loro importanza nel rendere più luminosa una stanza: un’ambiente pieno di mobili e di complementi, oltre a sembrare più piccolo, è anche più buio e cupo.
Scegliete le decorazioni con cura, inserendo quadri vivaci, aggiungendo specchi alle pareti, in modo da riflettere la luce, e togliendo soprammobili e oggetti ammassati, così da rendere la stanza più ariosa e permettere il massimo apporto della luce naturale.
I mobili scuri, soprattutto se molto grandi e con delle linee elaborate, tolgono luce a qualsiasi stanza: per rendere più luminoso un ambiente ci vogliono mobili chiari, non importa lo stile, possono essere moderni, magari con superfici lucidi o più classici, in legno, l’importante è che non opprimano la stanza.
Per non sostituire tutti i mobili è possibile dipingere quelli esistenti e aggiungere tessuti e complementi più chiari a divani e sedie.
Aggiungere superfici vetrate, soprattutto sul tetto, permetterà l'ingresso della luce in quantità maggiore.
3. Non ostacolare il passaggio della luce
Il modo migliore per permettere il passaggio della luce è quello di togliere gli ostacoli che la fermano.
Sostituire le porte in legno con quelle in vetro, soprattutto nella zona giorno, permette alla luce di fluire tra una stanza e l’altra.
Le stanze piccole sono sicuramente meno luminose di un open space. Se possibile eliminate i muri: in questo modo avrete due vantaggi, l’ambiente sarà più grande e la luce entrerà da più punti.
Aggiungere superfici vetrate, soprattutto sul tetto, permetterà l’ingresso della luce in quantità maggiore. Le finestre per tetti, inoltre, non essendo influenzate dall’orientamento della casa, illumineranno la vostra stanza per tutto il giorno, raggiungendo anche gli angoli più bui. In questo modo non sarà necessario utilizzare l’illuminazione artificiale fino a sera, risparmiando sulle bollette e rendendo più sana e confortevole la mansarda.