L’importanza della luce naturale in cucina

Per illuminare al meglio la cucina, le finestre per tetti sono un'ottima soluzione perché consentono di far entrare più luce per tutto il giorno, eliminando gli angoli bui e ampliando lo spazio percepito.

Una delle stanze di casa che più ha bisogno della luce è sicuramente la cucina.

Con dei piani di lavoro ben illuminati anche cucinare e sistemare gli spazi dopo i pasti diventa molto più semplice e piacevole.

E aggiungere finestre per tetti permette di non utilizzare la luce artificiale fino al tramonto del sole e contribuisce a far diventare la cucina il cuore accogliente della casa, un luogo dove fare i compiti e studiare, fare merenda, chiacchierare e passare del tempo in famiglia.

Una progettazione attenta degli spazi, la giusta disposizione delle finestre, alcune attenzioni nella scelta di mobili e pavimenti permettono di rendere luminosa, accogliente e funzionale questa zona così importante della casa.

cucina con finestre per tetti

In questa cucina a U, per esempio, i pensili bianchi e i pavimenti chiari riflettono la luce di due finestre per tetti piani, posizionate in modo da illuminare lo spazio di lavoro e il bancone per la colazione.

cucina con isola illuminata

Una cucina con pensili bianchi lucidi e dettagli neri che riceve luce, oltre che dalle molte finestre verticali, da una finestra per tetti posizionata proprio sopra al grande bancone.

angolo cucina

La cucina posizionata in fondo a un living open space è formata solo da mobili bassi. Per renderla più luminosa è stato scelto il bianco con tocchi color legno. Una grande finestra per tetti piani illumina tutta la zona.

cucina con luce dall'alto

In questa cucina il tutto bianco di mobili, pareti e finestre contrasta con il pavimento scuro. Le finestre per tetti sono posizionate su due livelli: in questo modo viene illuminato tutto l’ambiente per tutto il giorno, senza bisogno di luce artificiale.

Una cucina per tutta la famiglia

cucina

Una cucina dal colore chiaro, con i piani illuminati da una finestra per tetti e delle lampade che seguono la linea del tetto. Una seconda finestra è posizionata sopra la tavolo da pranzo, così da portare la luce naturale in ogni angolo della zona giorno.

Cucina

Una fila di finestre segue la linea del tetto e illumina la cucina con uno stile molto personale. La luce naturale permette inoltre di far crescere le molte piante presenti, che rendono l’ambiente più confortevole.

Copia il link e condividi Link copiato!

Data:

Vuoi saperne di più su come progettare una mansarda accogliente e funzionale?

Quali sono i requisiti normativi, come sfruttare la luce naturale e zenitale, come migliorare il comfort in mansarda. Nella guida “Progettare una mansarda” troverai tutto quello che c’è da sapere per dare più valore all’ultimo piano.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista?  Contatta un progettista del Club VELUX
cucina con finestra
Realizzazione

Una mansarda con tanta luce in cucina

Una casa a doppia altezza con la cucina mansardata, luce dalla finestra per tetti e colori chiari.

Club progettisti VELUX

E' arrivato il momento di ristrutturare il sottotetto? Trasformalo in una luminosa mansarda. Affidati all'esperienza del Club Progettisti VELUX.

Trova un progettista Sei un progettista? Scopri i vantaggi del Club VELUX