Come illuminare una mansarda buia

Una mansarda buia o un sottotetto hanno bisogno di un minimo quantitativo di luce naturale per diventare abitabili. Ecco tutti i dettagli su normative e soluzioni per illuminare.

Hai un sottotetto buio o una mansarda poco illuminata? Puoi aumentare la luce naturale grazie all’aggiunta di finestre per tetti. Normative nazionali e locali richiedono infatti un quantitativo minimo di luce per rendere abitabili i sottotetti, inoltre, numerosi studi dimostrano che maggiore illuminazione naturale aumenta il benessere e migliora la produttività e i risultati scolastici per gli studenti. Inoltre, grazie all’aggiunta di finestre, anche gli spazi più piccoli sembrano più grandi.

Normative su illuminazione in mansarda

Cosa dice la normativa? A livello nazionale il Decreto Ministeriale 5 luglio 1975 stabilisce un Fattore Medio di Luce Diurna almeno del 2% e un rapporto aeroilluminante minimo pari a 1/8 della superficie calpestabile.

– Il Fattore Medio di Luce Diurna secondo la normativa è il rapporto tra l’illuminamento così come misurato in un punto dell’ambiente interno e quello misurato all’esterno, su una superficie orizzontale esposta alla volta celeste senza alcuna ostruzione in una condizione di cielo coperto. Non essendo un calcolo semplice, è meglio chiedere aiuto ad un tecnico esperto. Il minimo per legge è 2% ma più studi hanno dimostrato che un fattore di luce diurna medio del 5% garantisce comfort visivo e risparmio energetico.

– Il Rapporto aeroilluminante è il rapporto tra la superficie del pavimento e quella della finestre. A livello nazionale è 1/8 ma le Leggi regionali per il recupero dei sottotetti hanno deroghe, si arriva a 1/16.
Qui trovi il rapporto aeroilluminante Regione per Regione.

Il rapporto aeroilluminante varia a livello regionale, per essere sicuri che non vi siano eccezioni locali, sempre meglio verificare all’ufficio tecnico del proprio Comune.

Quali sono le finestre per tetti per illuminare meglio la tua mansarda

illuminare mansarda

  • Finestra a bilico: è la finestra per tetti più comune, con la barra di manovra posizionata in alto che può essere aperta e chiusa facilmente. In questo tipo di finestre il battente si può ribaltare di 180° per consentire la pulizia anche del vetro esterno. Le finestre a bilico manuali devono essere installate a portata di mano. Se si trovano ad altezza elevata, si possono elettrificare.
  • Manuale a doppia apertura: esistono finestre per tetti con doppia apertura a vasistas/bilico, si aprono a bilico attraverso la barra di manovra, ma anche a vasistas verso l’esterno grazie alla maniglia. Anche in questo tipo di finestre il battente si può ribaltare di 180° per la pulizia del vetro esterno.
  • Finestre per tetti piani con vetro curvo: lasciano entrare più luce naturale. Sono prive di cornici, in modo da far scivolare via l’acqua piovana anche su tetti con pendenza di 0°. Esistono modelli con apertura elettrica.
  • Finestre per tetti piani con vetro piano: si possono installare su qualsiasi tetto con pendenza tra i 2° e i 15°, hanno un design elegante e discreto. Anche in questo caso esistono modelli di finestre con apertura elettrica.

Qui trovi la guida alla scelta della finestra per tetti

Copia il link e condividi Link copiato!

Data:

Autore:

Elena Liziero

Vuoi saperne di più su come progettare una mansarda accogliente e funzionale?

Quali sono i requisiti normativi, come sfruttare la luce naturale e zenitale, come migliorare il comfort in mansarda. Nella guida “Progettare una mansarda” troverai tutto quello che c’è da sapere per dare più valore all’ultimo piano.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista?  Contatta un progettista del Club VELUX
illuminare mansarda
Realizzazione

Come illuminare una mansarda buia

Una mansarda buia o un sottotetto hanno bisogno di un minimo quantitativo di luce naturale per diventare abitabili. Ecco tutti i dettagli su normative e soluzioni per illuminare.

Club progettisti VELUX

E' arrivato il momento di ristrutturare il sottotetto? Trasformalo in una luminosa mansarda. Affidati all'esperienza del Club Progettisti VELUX.

Trova un progettista Sei un progettista? Scopri i vantaggi del Club VELUX