
Bonus casa 2022: tutte le novità approvate
Anche quest'anno ristrutturare la tua mansarda sarà super conveniente! Ecco tutte le detrazioni che potrai ottenere facendo lavori in casa nel 2022.
Leggi tutto l'articoloAnche quest'anno ristrutturare la tua mansarda sarà super conveniente! Ecco tutte le detrazioni che potrai ottenere facendo lavori in casa nel 2022.
Leggi tutto l'articoloQuale titolo edilizio è necessario per i lavori che devo svolgere nella mia mansarda? E quando posso procede senza alcun titolo abilitativo? Il recente Decreto SCIA 2 ha ridefinito i riferimenti normativi di ogni attività edilizia: ecco una guida e la tabella con tutti i casi.
Leggi tutto l'articoloIl Testo Unico dell'Edilizia si rinnova ancora. Non esistono più la Dia e la Cil, restano in vigore l'edilizia libera, il permesso di costruire, la Scia, Cila e Scia alternativa al permesso di costruire. Ecco i dettagli.
Leggi tutto l'articoloPer usufruire dell’incentivo fiscale del 65% per il risparmio energetico, i serramenti e le finestre per tetti devono rispettare il valore limite di trasmittanza termica U, in relazione alla zona climatica in cui viene installato l'infisso.
Leggi tutto l'articoloSostituire le finestre è semplice, nella maggior parte dei casi non serve alcuna autorizzazione, solo poche eccezioni possono richiedere dei documenti: ecco una mini guida.
Leggi tutto l'articoloLa luce naturale in mansarda garantisce comfort, luminosità e ricambio d'aria, ed è soggetta a specifiche leggi che ne stabiliscono la quantità minima.
Leggi tutto l'articoloLa Conferenza unificata Stato Regioni del 7 luglio 2016 da dato il via all'Autorizzazione paesaggistica semplificata. Ecco gli interventi realizzabili con la nuova procedura semplificata (come le finestre per tetti) e quelli che non necessitano di autorizzazione.
Leggi tutto l'articoloSCIA alternativa al permesso di costruire (ex Superdia): c'è il modulo standardizzato. In tutta Italia ci sono le stesse procedure per nuove costruzioni, ristrutturazioni pesanti e ristrutturazioni urbanistiche che finora erano super frammentate.
Leggi tutto l'articoloLa Conferenza Unificata tra Governo, Regioni ed Enti locali aveva approvato il 18 dicembre 2014 i modelli unici per l’edilizia CIL e CILA. Ora il CIL è stato abolito. Ecco i link ai singoli moduli regionali.
Leggi tutto l'articoloCertificato di agibilità, CILA o SCIA? Quando si esegue un lavoro, è un'impresa scegliere subito, senza incertezze, quale titolo edilizio scegliere. Ecco una breve guida riassuntiva.
Leggi tutto l'articoloIl Piano Casa Liguria è stato modificato: sono stati aggiornate le procedure sull'approvazione delle varianti ai piani dei Parchi, di valutazione ambientale strategica e quelle per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche disciplinate dal Codice dei Beni culturali.
Leggi tutto l'articoloScia e Scia alternativa al permesso di costruire: ecco le nuove regole sui titoli abilitativi direttamente nel testo unico dell’edilizia (dpr 380).
Leggi tutto l'articoloIl Piano Casa della Regione Campania è stato prorogato al 31 dicembre 2017, e dopo pochi mesi dalla proroga è arrivata una correzione alla normativa su ampliamenti, demolizioni e ricostruzioni. Ecco le novità.
Leggi tutto l'articolo