Normativa, progettazione, isolamento, rivestimenti e arredamento sono I 5 passi fondamentali da seguire per capire se è possibile trasformare un sottotetto in uno spazio aggiuntivo per la casa.
Quando si ristruttura una mansarda in un vecchio edificio ci si pone sempre il problema di cosa mantenere di quei dettagli di valore che sono in buono stato o che possono essere restaurati per dare un'aria vintage a una casa con elementi moderni, a partire dal tetto, alle pareti e al pavimento per arrivare ad elementi architettonici, come camini, archi o nicchie.
Uno spazio angusto all'ultimo piano di una casa di Seattle è stato trasformato in una mansarda piena di luce, con una stanza polivalente per tutta la famiglia, con scrivanie e angoli dove leggere, una camera da letto matrimoniale e un bagno.
La ristrutturazione di una fattoria, riorganizzata nella pianta, conservando la struttura di base, in particolare la capriata in legno e realizzando degli ambienti interni diversificati, così da creare una casa per una famiglia di quattro persone
I costi che possono essere contenuti, in modo da ristrutturare una mansarda in maniera più economica, ma, allo stesso tempo ottenere un buon risultato finale. Dagli impianti elettrici e idraulici ai rivestimenti di bagno e cucina. Dal colore delle pareti e dei serramenti ai pavimenti.
Un ex edificio industriale sulla riva del canale St. Martin, a Parigi, trasformato in un loft per le vacanze con molto spazio. Il fabbricato conserva le caratteristiche del periodo industriale: le pareti in mattoni, le travi in legno, l’alto soffitto a volta e il camino con canna fumaria in metallo.
Un vecchio fienile trasformato in una casa per una giovane famiglia, con una grande zona giorno luminosa e spaziosa, nuovi elementi architettonici che si combinano con la vecchia struttura e mobili chiari che contrastano con le travi scure.
I cinque punti da considerare nella progettazione di una conversione di un sottotetto in una mansarda abitabile, dalla fattibilità all'uso dello spazio, dai vicini alle proprie limitazioni e alla scelta di un team di esperti.
La conversione di un magazzino a spazioso open space ispirato ai loft di New York, con molti elementi di design, illuminato da grandi finestre per tetti e con le travi di legno che creano un motivo geometrico e danno la sensazione di uno spazio più raccolto.
Un sottotetto che era un deposito diventa una mansarda con soppalco con un arredamento che è un mix tra oggetti d'epoca e del design danese classico. Le molte piante verdi e le pareti con mattoni a vista la rendono una casa con uno stile eclettico e molto personale.
Un loft su due livelli ricavato all'interno di uno stabile recentemente convertito da opificio industriale a abitazioni, con un stile molto contemporaneo dato dalla combinazione perfetta di materiali ricercati e architettura moderna. Al piano inferiore si trova il living, con zona salotto, zona pranzo e cucina, sul soppalco mansardato trova posto la zona notte con la vasca direttamente nella camera da letto padronale.
Vuoi ristrutturare il sottotetto o migliorare la tua mansarda? Iscriviti a Guida Mansarda: riceverai direttamente nella tua email tutti i segreti degli esperti di Mansarda.it